Nella cità del Palio si terrà il 10° congresso della Società internazionale di ricerca del terzo settore

SIENA. Si svolgerà a Siena il 10° congresso della Società internazionale di ricerca del terzo settore (Istr), un evento in programma per il 2012 e a cui parteciperanno 700 studiosi provenienti da quasi 80 organizzazioni e istituzioni di ricerca del terzo settore di 70 diversi paesi del mondo.
Lo scopo del congresso – dice Andrea Volterrani, Presidente di Fortes – sarà quello di far incontrare le diverse esperienze. La conferenza, infatti, sarà l’occasione per cogliere le buone pratiche messe in atto in altri Paesi e focalizzare l’attenzione sull’aspetto internazionale. In attesa e in preparazione del congresso, la prossima iniziativa formativa – anticipa Volterrani- sulla quale Fortes è impegnata, è la Summer School 2011 intitolata “Orme, impronte e fantasia: quando la comunicazione incontra la socialità”, che si svolgerà dal 6 al 10 luglio, nei dintorni di Siena al Castello di Montarrenti. Si tratta della settimana intensiva estiva di formazione che la Fondazione Fortes propone ai quadri e ai dirigenti di Terzo Settore.
Un importante riconoscimento del ruolo dell’Italia, “un paese con una grande tradizione di economia sociale”, ha proseguito Paul Dekker, segretario del consiglio di amministrazione dell’Istr. E se in altri paesi prevalgono altri modelli di solidarietà, “è importante metterli a confronto e creare occasione di scambio delle varie esperienze” ha sottolineato Dekker. “Abbiamo scelto Siena anche perché è un posto molto particolare, molto bello”.
“Non era per nulla scontato che si riuscisse a ospitare questa importante conferenza in Italia – commenta Adriano Scarpelli, coordinatore di Fortes. Tuttavia, la scelta di Siena è il riconoscimento che esiste ancora un sistema Italia che propone innovazione. Per Fortes è un’occasione di proiettarsi nei prossimi anni su uno scenario internazionale, proponendo un modello formativo anche all’esterno”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Simonetta Pellegrini, assessore provinciale il welfare e alla formazione. “La scelta delle terre di Siena come sede della conferenza non è casuale: accanto al fascino e alla bellezza indiscussa del nostro territorio, a Fortes va il merito di essersi accreditata, in meno di un anno dal via delle attività, come soggetto formativo di eccellenza per il terzo settore e l’impresa sociale, attraverso iniziative di respiro internazionale, ultimo il seminario di ieri dedicato all’impresa sociale e alla filantropia a livello internazionale. Sono certa che il nostro territorio, da sempre consapevole delle potenzialità e delle funzioni che il terzo settore esercita nella crescita e nella coesione della nostra comunità, saprà cogliere al meglio l’opportunità di ospitare l’evento per confrontarsi su tante partite aperte – quella della gestione dei fenomeni migratori, per esempio – dove il terzo settore, in queste settimane, sta giocando un ruolo insostituibile”.
Infine Gabriello Mancini, Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, uno dei soci fondatori di Fortes “non posso che esprimere grande soddisfazione per l’importante ruolo riconosciuto a Fortes per questo evento di livello internazionale; ed essere particolarmente orgoglioso di avere sostenuto, sin dalla sua nascita, un progetto di fondamentale utilità sociale. Fu una scelta fortemente voluta e mirata, quella di puntare sulla formazione – prosegue Mancini che si sta rivelando uno strumento concreto per garantire qualificazione, accrescimento, arricchimento, ma anche le basi per un costante trasferimento e aggiornamento delle conoscenze delle dinamiche di questa realtà, a chi dedica le proprie energie ed il proprio tempo alle attività di filantropia. Il supporto alla Scuola di Alta Formazione per il Terzo Settore è solo uno degli esempi dell’impegno della Fondazione Mps nei confronti di un settore per i cui mantenimento e sviluppo, però, è sempre più necessario individuare forme diverse di collaborazione e finanziamento, in alternativa alla mancanza del sostegno pubblico”.
ForTes: Scuola di Alta Formazione per il Terzo Settore, nata per volontà della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, della Provincia di Siena e del Ce.S.Vo.T. (Centro Servizi Volontariato Toscana), si rivolge a dirigenti, quadri, volontari, operatori del Terzo settore con l’obiettivo di offrire loro una formazione superiore qualificata, fondata su competenze e conoscenze specifiche per il terzo settore. Offre due settimane intensive di Alta formazione all’anno (Winter e Summer School), oltre ad alcuni Seminari di durata minore, su argomenti a tematica sociale.
Per saperne di più: www.fondazionefortes.it