Due giovani musicisti cubani parteciperanno ai seminari internazionali estivi promossi dalla Fondazione Siena Jazz
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1406115263983.jpg)
SIENA. Uno scambio culturale tra Cuba, Siena e la Toscana sotto il segno della musica. E’ quello che vedrà protagonisti un ragazzo e una ragazza cubani che da domani, giovedì 24 luglio a giovedì 7 agosto parteciperanno ai seminari internazionali estivi promossi, per la 44esima edizione, da Siena Jazz. Il coinvolgimento dei due giovani musicisti si colloca nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Santa Fé: rafforzamento dei servizi socio-culturali per lo sviluppo comunitario”, promosso dall’associazione Carretera Central in partenariato con l’associazione cubana Hermanos Saiz, la Fondazione Siena Jazz, ARCS – Arci cultura e sviluppo e la Provincia di Siena. Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana con un cofinanziamento dell’Unione Europea e vede come capofila l’associazione Carretera Centrale, braccio operativo dell’Arci provinciale di Siena nella cooperazione internazionale.
I due ragazzi cubani potranno contare su due borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Siena Jazz, che li ha selezionati tra i cinque finalisti di un concorso musicale promosso nei mesi scorsi a Cuba da Hermanos Saiz, associazione che dal 1986 riunisce giovani scrittori, artisti, intellettuali e operatori culturali dell’isola e ha come organo di riferimento il Ministero della cultura cubana.
“La partecipazione dei due giovani cubani ai seminari internazionali di Siena Jazz – afferma il presidente di Carretera Central, Adriano Scarpelli – si colloca a pieno titolo nel progetto socio-culturale che stiamo portando avanti a Santa Fé da alcuni anni con azioni tese a potenziare gli scambi culturali tra Cuba, Siena e la Toscana. L’iniziativa conta sulla preziosa collaborazione con realtà artistiche e culturali, come la Fondazione Siena Jazz e l’associazione Hermanos Saiz, che ha permesso a questi ragazzi di venire a Siena cogliendo una prestigiosa opportunità per perfezionare la loro passione per il sassofono e confrontarsi con altri ragazzi, culture ed esperienze musicali e di vita. La loro presenza a Siena sarà anche l’occasione per far conoscere loro da vicino la realtà culturale e sociale del nostro territorio, un bagaglio speciale che potranno riportare a Cuba, a beneficio di tutti gli altri ragazzi e soggetti coinvolti nel progetto di cooperazione internazionale”.
“Le due borse di studio messe a disposizione dalla nostra Fondazione – aggiunge il direttore artistico della Fondazione Siena Jazz, Franco Caroni – vogliono significare la volontà di essere vicini a quei giovani musicisti di Cuba che, specializzandosi nel jazz, evidenziano la volontà di armonizzarsi con i vari linguaggi delle musiche di oggi, dimostrando di credere nell’importanza delle contaminazioni fra i linguaggi musicali come momento di crescita artistica e professionale. L’auspicio è che questo primo contatto sia utile per i due studenti e rappresenti anche l’inizio di una collaborazione musicale ricca di evoluzioni interessanti”.