Aumentano i minori che hanno bisogno di crescere in un ambiente sereno e protetto
Nel 2009, come ha illustrato la Fabbri, sono stati 64 i minori seguiti con specifici progetti. Il Comune di Siena, insieme a quello di Monteriggioni e all’ASL, ha effettuato interventi di sostegno educativo a 39 bambini stranieri (22 quelli di Siena); 20 interventi di terapia familiare; 989 i ragazzi che hanno partecipato ai soggiorni estivi. I minori inseriti in comunità educative, o di tipo familiare, sono stati 11, 12 quelli dati in affidamento; l’assistenza scolastica ha interessato 17 bambini diversamente abili e 25, tra minori e giovani sono stati seguiti con assistenza a domicilio.
Ma il servizio sociale, è da sempre un fiore all’occhiello dell’amministrazione senese, tanto che anche di recente la Rai gli ha dedicato uno speciale sui “Comuni virtuosi”. Lo scorso anno ha potuto seguire circa 30 studenti delle scuole elementari e medie con l’attività “Compiti insieme”, svolto in sinergia con l’AUSER senese. Un supporto svolto da insegnanti in pensione (e giovani precarie che hanno, così, potuto aiutare i bambini nel loro percorso scolastico.
Il Centro adozioni che, per la normativa in vigore, raccoglie con Siena, capofila, Arezzo e Grosseto, ha visto dall’inizio della sua attività (2002) un incremento significativo delle domande da parte delle coppie e, quindi, anche il conseguente lavoro preparatorio, che viene richiesto sia per il contatto tra gli Enti che per la preparazione dei genitori adottivi. Sono stati 20, infatti, i bambini inseriti, nel 2009, nelle famiglie.
Per quanto riguarda il Centro affidi “Il canguro” della Zona senese, dove la città di Siena è sempre capofila, è in atto la costruzione una banca dati e la valutazione di 5 coppie per progetti di affidamento. Di rilievo, in collaborazione con il Servizio sociale dell’azienda ospedaliera, l’iniziativa “Mamma segreta” che, negli ultimi due anni e mezzo ha offerto la possibilità a 12 donne, di cui una ragazza minorenne, di portare al termine la gravidanza e poi lasciare il nascituro, evitando, così, la morte del neonato, abbandonato in cassonetti, o, nei casi peggiori, l’uccisione”. Da tener presente, inoltre, che le famiglie affidatarie ricevono un contributo economico da parte del Comune, indipendentemente dal loro reddito, e una copertura assicurativa.
In sintesi una serie di servizi a raggiera per coprire tutti i bisogni e le richieste provenienti da parte della collettività. “Una sensibilità che per essere mantenuta – come è intervenuta la Baggiani in rappresentanza della Regione – necessita di denaro”. Con le risorse finanziare che diminuiscono, per il 2010 il fondo nazionale è calato, rispetto all’anno precedente del 30%, e le previsioni per il 2011 sono ancora meno rosee. Sarà compromesso il quadro di tutela per i minori”. La Regione Toscana vuole mantenere alto il livello delle prestazioni per questo – come ha evidenziato la funzionaria – cerchiamo di utilizzare al meglio i fondi famiglia ministeriali, con una particolare attenzione anche alla formazione degli operatori, e per la stesura di una proposta tecnica, con la quale accantonare nel fondo sociale regionale somme cospicue per poter fronteggiare situazioni di emergenza, come l’allontanamento di un minore da una famiglia a rischio. Situazioni che in alcune realtà comunali, senza i fondi della Regione, possono far saltare i bilanci”.
Il tema degli affidi diventa, all’interno di questo panorama, di estrema rilevanza per bambini e adolescenti che, per situazioni a rischio, non possono più restare nella casa dei genitori. “Per questo è incisivo – ha sollecitato Guicciardini – che le Istituzioni, ad ogni livello, devono dare un contributo quotidiano insieme agli Enti Locali. Con l’affidamento familiare si concretizza un’idea bella di società e di patto sociale”. “Il Comune di Siena – come ha ribadito l’assistente sociale Cristina Pasqui – con sforzo economico e umano (è recente l’assunzione di due assistenti sociali) è riuscito a rispondere a questa richiesta di attenzione e di intervento fattivo”.
Purtroppo, però, l’affido familiare diventa sempre più difficile. A Firenze stanno promuovendo campagne informative perché non riescono a trovare famiglie disposte a questo gesto di grande solidarietà ed affetto. Un dare amore incondizionato, diverso dall’istituto dell’adozione, e ben descritto da Alessio. Fiorentino di nascita, abbandonato all’Istituto degli Innocenti a soli due anni. Adesso è un padre adottivo che ricorda con affetto, come ci ha raccontato senza celare la commozione, l’assistente sociale che lo aveva seguito durante l’infanzia, la prima giovane coppia di genitori affidatari dalla quale ha imparato cosa significava ricevere una carezza e un bacio, e la famiglia che lo ha adottato a 12 anni. Unica lacuna quella di cancellare, con l’adozione, il passato di un bimbo, che non può riallacciare i legami precedenti. “Adesso sono una persona felice – ha detto – mi sono sposato e ho adottato due bambini. Ai bambini deve essere data una famiglia”.
Lo stesso pensiero di Simone e Giuseppina, fondatori dell’associazione Stare-Fra, una famiglia affidataria fermamente convinta nel promuove il diritto dei minori a vivere e crescere all’interno di un nucleo familiare. Dello stesso parere anche Cristiana Maioli e tutte le operatrici e operatori presenti all’incontro. Del resto il concetto di un’infanzia destituzionalizzata fa parte della nostra realtà locale. Lo ha ricordato lo psicologo Pierangelo Pedani che è intervenuto anche a nome della collega Renata Antoniani. “Fu con l’opera del Prof. Michele Zappella, mio maestro ed amico, che Siena, fin dagli anni ’70, è stata contraria all’istituzionalizzazione dei minori. Da qui la necessità, a tutt’oggi, di un dipartimento specifico dedicato ai problemi della famiglia”.
La famiglia, nel caso di luogo di origine delle problematiche, necessita di adeguati supporti e aiuti perché mantenga il suolo ruolo genitoriale. Un ruolo che nel tempo si è cercato di ricoprire con strutture come l’OMNI (Istituto per la maternità e infanzia istituito nel 1925). “Intervento per il fanciullo o per lo Stato?” si sono chieste i giudici onorari Di Carlo e Valzania, che hanno ripercorso l’evoluzione legislativa che ha visto il bambino, prima considerato semplicemente come un oggetto, diventare, poi, nel tempo soggetto di diritto con la L. 184, e persona che deve partecipare alla costruzione del suo destino con la L. 149 del 2001. Solo di recente, quindi, vengono introdotti nella normativa elementi come territorialità e relazioni affettive. Peculiarità dell’affido che, con vari strumenti, cercherà di reinserire il minore nella sua famiglia di origine, perché considerato come sostegno sociale e solidale sia per lui che per i suoi genitori. Tutti possono diventare genitori affidatari. Coppie di fatto e single. Tutti possono provare un’esperienza d’amore che rimane per tutta la vita.
Sul concetto di famiglia si tornerà a parlare in Comune, come ha annunciato l’assessore Fabbri, ricevendo il consenso dei presenti, prima dello scadere dell’attuale giunta comunale. Un argomento, questo, che merita sempre più attenzione, soprattutto all’interno delle dinamiche sociali che stiamo vivendo nella nostra contemporaneità.