L’iniziativa nazionale si terrà in 5000 piazze italiane il 4, il 5, e l’8 marzo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/03/gardenia.jpg)
SIENA. Per la Festa della Donna, sabato 4, domenica 5 e l’8 marzo, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, torna la Gardenia di AISM, la tradizionale manifestazione di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (FISM) con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. Anche quest’anno i volontari saranno impegnati ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo minimo di 15 euro.
I fondi raccolti con Gardenia di AISM 2017 saranno impiegati in progetti di ricerca mirati in particolare alla SM Pediatrica. Non solo, AISM è anche attiva a livello nazionale e internazionale per sostenere la ricerca sulle forme progressive di sclerosi multipla oggi ancora orfane di terapie.
La malattia. La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata sotto i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si stimano 3.400 nuovi casi ogni anno in Italia: 1 diagnosi ogni 3 ore. I bambini colpiti da sclerosi multipla in Italia siano circa il 10% dei casi totali di SM. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.
Sono 30 i sintomi associati alla sclerosi multipla tra questi anche la difficoltà nel linguaggio, la riduzione di forza muscolare, di sensibilità, disturbi cognitivi e nell’85% delle persone prevale il sintomo più comune definito anche il peggiore della malattia: la fatica.
L’SMS SOLIDALE 45520. Dal 24 febbraio e fino all’8 marzo con il numero solidale 45520è possibile donare 2 euro da cellulari personali Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali, 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Vodafone, TWT e Convergenze, oppure 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45520 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Il ricavato dell’sms solidale andrà a finanziare in particolare un progetto di ricerca scientifica pediatrica sulla riabilitazione cognitiva per migliorare l’attenzione nei bambini. La sclerosi multipla può manifestarsi anche nei bambini: Il 10% delle persone con SM ha meno di 18 anni.
Testimonial dell’iniziativa “La Gardenia di AISM” sono Antonella Ferrari attrice, persona con SM e da sempre madrina dell’Associazione, la giornalista Gaia Tortora, Cristel Carrisi, giovane conduttrice televisiva e cantautrice, figlia dei cantanti Albano e Romina Power, Annalisa cantautrice e interprete raffinata e Paola Marella conduttrice televisiva.
La Ricerca. AISM con la sua Fondazione ogni anno destina alla ricerca 5 milioni di euro. Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Tuttavia la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate per questo è fondamentale sostenere la ricerca. “La Gardenia di AISM” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne e le loro famiglie a cui questa manifestazione è dedicata.
Alì Aliper, Bolton Alimentari, Conad Adriatico, Coop Centro Italia, Il Gigante, IKEA, Simply e TIM hanno permesso la promozione dell’evento e concesso spazi per ospitare i punti di solidarietà AISM sul territorio.
Web e Social network:
Sito
http://www.aism.it/siena
www.giovanioltrelasm.it
Facebook
Il profilo ufficiale di AISM Siena Onlus è https://www.facebook.com/AismSezioneDiSiena/
Il profilo del Gruppo Operativo di Poggibonsi è https://www.facebook.com/gopoggi/
Vi preghiamo di inserire nei vs post Tag @AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Hashtag: #ioscelgoAISM
Twitter
Il profilo ufficiale di Aism Siena onlus https://twitter.com/AismSiena
Vi preghiamo di inserire nei vs tweet
Tag @Aism_onlus
Hashtag #ioscelgoAISM #sclerosimultipla
LE PIAZZE A SIENA PER AISM
ABBADIA SAN SALVATORE | Viale Roma | |
ABBADIA SAN SALVATORE | Via Bolzano n. 7 | Negozio Coop |
ASCIANO | Corso Matteotti | Di Fronte Bar Hervè |
ASCIANO | Negozio Coop | |
CASOLE D’ELSA | Piazza Principale | c/o sede Misericordia |
CASTELLINA IN CHIANTI | Via Della Rocca | Misericordia |
CETONA | PIAZZA PRINCIPALE | |
CHIANCIANO TERME | Via Dante | davanti MPS |
CHIANCIANO TERME | Via Del Prato 35 | Negozio Hurrà |
CHIANCIANO TERME | via della Pace, 47 | Negozio Coop |
CHIUSDINO | Piazza Garibaldi (detta Piazza dell’Olmo”) | |
CHIUSI | Piazza Dante | |
CHIUSI | Negozio Coop | |
GAIOLE IN CHIANTI | Piazza Ricasoli | |
MONTERIGGIONI FRAZ. CASTELLINA SCALO | Uscita pomeridiana Messe | |
MONTERONI D’ARBIA | Circonvallazione J. Kennedy 769 | Negozio Coop |
PIANCASTAGNAIO | Giardini Nasini | |
POGGIBONSI “San Giorgio” | Località San Giorgio (di fronte Chiesa Parrrocchiale) | |
POGGIBONSI CENTRO COMM.LE VALDELSA | Via Salceto, 137-143 | Ingresso lato ascensore esterno |
POGGIBONSI “Gramsci” | Largo Gramsci | lato siepe di fronte Pasticceria Minucci |
POGGIBONSI “Monsanto” | Località Monsanto di fronte Chiesa Parrrocchiale (Barberino Val d’Elsa) | |
POGGIBONSI Fraz. Staggia Senese | Via Prato | Piazzale Negozio Coop |
RADDA IN CHIANTI | Piazza IV Novembre | |
SARTEANO | Piazzale Ippocrate e Piazzale Primo Morgantini | Zona Mercato settimanale |
SARTEANO | Parco Dezzoni Marietti | |
SARTEANO | Piazzale Ippocrate n. 5 | Negozio Coop |
SIENA “Salimbeni” | Piazza Salimbeni (‘Piazza del Monte’) | Negozio Coop |
SIENA COOP san Miniato | Piazza Pamiro Togliatti 17 | |
SIENA “MPS Mazzini” | Viale Mazzini 23 | Punto Solidarietà Interno Uffici Banca MPS |
SOVICILLE Fraz. San Rocco a Pilli | Via Grossetana Angolo Ucciano | Chiesa Parrocchiale |