La seduta è convocata nella Sala consiliare presso il Municipio

CASTELNUOVO BERARDENGA. Domani (11 dicembre), alle ore 15.30, torna a riunirsi il consiglio comunale a Castelnuovo Berardenga. La seduta è convocata nella Sala consiliare del Municipio, in via Garibaldi, e si aprirà con la risposta ad alcune interrogazioni e interpellanze sulla fornitura di Gpl, i marciapiedi di via Chianti e del cantiere in prossimità dell’incrocio con via Porcellotti, la salvaguardia del territorio comunale dall’uso di diserbanti chimici, sostanze tossiche, anche di origine naturale, e sostanze saline negli interventi di controllo delle infestanti al di fuori delle pratiche agricole, la presenza di cemento-amianto nell’acquedotto e l’omessa manutenzione della segnaletica stradale di competenza comunale.
L’ordine del giorno della seduta prevede, poi, l’approvazione dell’aggiornamento del regolamento di igiene in materia di alimenti e bevande nelle strutture ricettive del territorio e dello schema di convenzione tra il Comune di Castelnuovo Berardenga e la società Microcredito di solidarietà per la costituzione del Fondo di garanzia. I consiglieri, inoltre, saranno chiamati a esaminare la discussione sulla proroga fino al 31 dicembre 2015 della convenzione fra i Comuni della zona/distretto senese e l’azienda Usl7 di Siena per la gestione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali per l’anno 2015; l’atto di indirizzo politico-amministrativo del Consorzio pubblico “Società della salute senese” e l’invarianza della spesa connessa con lo status di amministratore locale. La seduta si chiuderà con la discussione di due mozioni presentate dal gruppo consiliare Movimento 5 Stelle sul censimento degli immobili sfitti o non utilizzati sul territorio di Castelnuovo Berardenga e le tettoie degli edifici scolastici del Comune.