Chiusi, domenica 15 marzo, a partire dalle 18 aperitivo, spettacolo e cena a Teatro
CHIUSI. Irriverente, rivoluzionario, pirotecnico, incontenibile: è Paolo Rossi in “L’importante è non cadere dal palco” lo spettacolo di scena al Teatro Mascagni di Chiusi, domenica 15 marzo, ore 21.15, che ripercorre il meglio del repertorio di Rossi arricchito da aneddoti che riguardano la sua vita e il suo mestiere, svelando al pubblico quello che c’è dietro ai suoi pezzi migliori. Dal cabaret al Mistero buffo 2.0, attraverso Molière, Cecchelin, Jannacci, Gaber, fino ad arrivare a Shakespeare, lo spettacolo è un excursus sul teatro di Paolo Rossi, sulle battute e i personaggi che lo hanno reso grande, un omaggio ai suoi maestri e ai suoi punti di riferimento professionali e personali. E sul palco del Mascagni Rossi, che chiude la Stagione Teatrale della Fondazione Orizzonti d’Arte, non sarà solo ma accompagnato in scena dalle musiche di Emanuele Dall’Aquila (al suo fianco ormai da quindici anni), per raccontare il teatro e la contemporaneità nel modo che da sempre lo contraddistingue, quello dell’attore funambolico capace esploratore del grande teatro popolare. Paolo Rossi, infatti, spazia da trent’anni alternandosi tra i club ai grandi palcoscenici, dal teatro tradizionale al cabaret, dalla televisione al tendone da circo, tutti luoghi in cui ha proposto il suo personale modo di fare spettacolo che, pur immergendosi nelle tematiche contemporanee, non prescinde dall’insegnamento dei classici antichi e moderni. Un mix irresistibile che negli anni si è affinato fino a diventare uno stile unico che diverte, travolge, fa pensare, perché come dice lui: “Non sarà più una risata che li seppellirà, ma un po’ di poesia che li farà sentire delle merde”. Lo spettacolo, come di consueto, sarà preceduto da “A tu per tu”, aperitivo-incontro e introduzione allo spettacolo con Paolo Rossi alle ore 18 nel foyer del Teatro e subito dopo, nella saletta del Mascagni, sarà possibile cenare con un menù degustazione di prodotti tipici preparato dai ristoranti La Zaira, Il Grillo è Buon Cantore, Il Punto e, guest star enoica della serata la cantina Olivi Le Buche. Possibile partecipare alla cena a buffet anche nel post spettacolo, sempre nella saletta del Mascagni e il menù offre una delle più raffinate selezioni di sempre: Panino caldo con burratina, baccalà profumato e cipolla rossa saltata in agrodolce, Insalatina di farro primaverile con rigatino toscano, Battuta di chianina su cialda croccante di carciofi e Puntarelle e petto d’oca affumicato in barchetta solo per iniziare. Tra i primi Zuppa di vongole, patate e latte con julienne di tonno affumicato, Gnocchi di patate con pecorino e mazzancolle e per secondo Rotolino di tacchino agli aromi e soules di verdure e Filetto di maiale in crosta di pane nero in salsa bianca al finocchietto. Trionfo di dolcezza con Mousse di ricotta con purè di fragole e Bavarese al frutto della passione con sbroccolosa sbriciolata. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numero 0578/226273- 0578/20473 oppure 3459345475 e inviare una email abiglietteriafondazione@gmail.