Domani, sabato 28 e domenica 29 ottobre mostra mercato e degustazioni di una delle eccellenze locali
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/10/Sul-filo-dellolio-edizioni-precedenti1-e1509114079735.jpg)
CETONA. Sapori tipici e tradizioni del territorio tornano protagonisti a Cetona domani, sabato 28 e domenica 29 ottobre con una nuova edizione di “Sul filo dell’Olio”. La due giorni dedicata a una delle eccellenze locali riconosciute con il marchio DOP Terre di Siena sarà arricchita dalla solidarietà verso le zone del Centro Italia colpite dal sisma nell’estate 2016 e da due progetti sulla promozione della lettura ad alta voce fra i bambini e sull’integrazione dei richiedenti asilo ospiti sul territorio. La manifestazione è organizzata dal Centro commerciale naturale Il Borgo, dalla Pro Loco e dalle associazioni del territorio con il patrocinio del Comune cetonese e si inserisce nel cartellone ‘Oliving…assaggi d’olio novo in Valdichiana Senese’, che riunisce tutti gli eventi dedicati all’olio in programma nella Valdichiana senese all’interno del portale Valdichianaliving.
“Sul filo dell’Olio” si aprirà sabato 28 ottobre alle ore 9, con la mostra mercato di prodotti biologici e artigianato di qualità che animerà Piazza Garibaldi per l’intera giornata, con replica domenica 29 ottobre, insieme alle degustazioni di olio nuovo nelle cantine del paese. Alle ore 16 ci sarà spazio per i più piccoli con il progetto “Nati per leggere” nella Sala Santissima Annunziata, che ospiterà letture per bambini e genitori in compagnia dei volontari di “Nati per Leggere” di Siena, mentre in Piazza Garibaldi, ancora alle ore 16, sarà la volta del concerto-spettacolo “Tamburi Migranti”, con musiche e danze africane che vedranno protagonisti alcuni richiedenti asilo, con la collaborazione dell’associazione Incontriamoci Onlus.
Domenica 29 ottobre, la mostra mercato sarà affiancata, alle ore 15.30, dal laboratorio di ceramica per bambini presso Ceramiche Pippo, in Piazza Garibaldi. Per partecipare è richiesta la prenotazione al numero 0578-238153. Nella stessa piazza, ancora alle ore 15.30, musica e animazione coinvolgeranno i presenti con “Chorobodó: Choro, Forró pé-de-serra e Frevo brasiliani conditi con musica popolare italiana”, dove si esibiranno cantastorie e strumentisti che hanno scelto la strada come palco principale. Alla due giorni cetonese saranno presenti i proprietari dell’albergo ristorante “Roma” di Amatrice con la loro “Cucina su ruote”, dove sarà possibile assaggiare la tipica amatriciana e acquistare prodotti enogastronomici in arrivo dalla zona di Amatrice.
Informazioni. Per informazioni sulla due giorni, è possibile contattare l’Ufficio turistico in Piazza Garibaldi, al numero 0578-239143 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzoproloco@cetona.org.