Seminario di José Van Dijck il 12 aprile alle ore 14.30 al Complesso San Niccolò

SIENA. Il processo di digitalizzazione della società ha fatto emergere un conflitto tra due ecosistemi di piattaforme che lottano per il controllo delle informazioni: un ecosistema cinese e uno americano.
Una manciata di piattaforme Big Tech americane sono penetrate prepotentemente nelle società dell’Europa occidentale, sconvolgendo i mercati e le relazioni di lavoro, trasformando le pratiche sociali e civiche e influenzando le democrazie. Al centro dell’impennata dell’industria dei media online c’è la battaglia per il controllo delle informazioni: chi possiede i dati generati dalle attività sociali online? Mentre due grandi ecosistemi combattono per il controllo dell’informazione nel mondo online globale, la prospettiva europea sulle infrastrutture digitali rimane indietro.
Saranno questi i temi dell’incontro con José Van Dijck, docente della Utrecht University, che si terrà il 12 aprile a Siena.
Il seminario, “A European perspective on Platformization”, si terrà alle ore 14.30 nel padiglione esterno del complesso didattico San Niccolò (via Roma 56 a Siena) e sarà incentrato sulle modalità di governo dei valori pubblici – privacy, sicurezza, trasparenza, uguaglianza, fiducia pubblica e sovranità istituzionale – nelle società di piattaforme in Europa e su quali sono le responsabilità che aziende, governi e cittadini hanno nella costruzione di un ecosistema di piattaforme sostenibile.
L’evento è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche on line.
Il seminario è organizzato daTiziano Bonini, professore associato in Sociologia della Cultura e della Comunicazione nell’ambito del programma di “visiting scholar” del progetto di eccellenza del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena.
La professoressa Van Dijck studia i media e la società digitale. Il suo lavoro copre una vasta gamma di argomenti che vanno dalla teoria dei media, le tecnologie dei media e della comunicazione, ai social media e alla cultura digitale. Attualmente è docente all’Università di Utrecht, nel 2022 è stata premiata con il Premio Spinoza, il più alto riconoscimento del mondo accademico olandese.
Per informazioni: www.unisi.it/unisilife/eventi/seminario-european-perspective-platformization
Indirizzo per seguire l’evento online: meet.google.com/fyo-twsq-wwr