
SIENA.
Una sosta di campionato che ha ricalcato quella dei big club di serie A con partite a Natale e prima di Capodanno per sospendere poi i match fino ad oltre la metà di gennaio. Ripartirà nel weekend tra il 19 ed il 20 la serie C con alcuni incontri che appaiono di grande interesse.
Il girone A è sempre caratterizzato da equilibrio ed incertezza al vertice con sette squadre racchiuse nel giro di 6 punti. Tra queste anche il Siena, attualmente sesto in classifica, a cinque lunghezze dalle due capolista Pro Vercelli e Piacenza.
La squadra bianconera è reduce dalla vittoria a tavolino per 3 a 0 dell’ultimo turno di campionato, datato 30 dicembre, in casa contro il Pro Piacenza, l’altra squadra della città piacentina. I rossoneri di Piacenza, in sciopero contro la società e senza stipendio da mesi, non si sono presentati allo stadio Artemio Franchi ed il match è stato quindi deciso dall’arbitro per 3 a 0 in favore della Robur Siena.
Per i bianconeri guidati da Mignani la ripresa del campionato vedrà subito un big match: lo scontro diretto contro il Pisa, attualmente settimo in classifica ad una sola lunghezza proprio dal Siena. Il match si giocherà sul campo dei nerazzurri presso lo Stadio Romeo Anconetani. Un match che sembra essere all’insegna dell’equilibrio, non solo sul campo ma anche per le scommesse sul calcio, con la vittoria del Pisa data a 2,30 contro una quota pari a 3,15 per quella del Siena.
Tra i nerazzurri pisani è recente la notizia del rientro di Luca Verna dopo una non felice esperienza in serie B, con il Cosenza. Tra l’altro il club sta anche sistemando le questioni relative all’accordo per la concessione dello stadio Arena Garibaldi Rome Anconetani che darebbe il via al progetto per la nuova realizzazione.
Quella del prossimo 20 gennaio tra Pisa e Siena sarà la seconda giornata del girone di ritorno della Serie C; un giro di boa che lascia ancora tanta incertezza su quello che potrà essere il futuro da qui a fine campionato soprattutto per la promozione in serie B e per i Playoff. Ricordiamo che da regolamento le squadre che arrivano prime nei tre rispettivi gironi della serie C vengono promosse direttamente in B e partecipano poi alla Supercoppa di Serie C. A queste si aggiunge poi la compagine che risulta essere vincitrice dei playoff ai quali prendono parte in 28 squadre. Non un cammino propriamente semplice,