
OLBIA-SIENA 0-0
OLBIA (3-4-1-2): Ciocci; Brignani (78′ Boccia), Pisano, Emerson; Renault (62′ Ladinetti), La Rosa (85′ Mancini), Chierico (62′ Lella), Travaglini; Biancu; Udoh, Ragatzu. A disposizione: Van Der Want, Pinna, Giandonato, Perseu, Belloni, Occhioni, Saira, Manca. Allenatore: Canzi.
SIENA (4-3-3): Lanni; Laverone, Crescenzi, Dumbravanu, Favalli; Cardoselli, Pezzella (81′ Bani), Guillaumier; Caccavallo, Ardemagni (81′ Fabbro), Guberti. A disposizione: Mataloni, Bastianello, Terigi, Farcas, Zaccone, Bianchi, Meli. Allenatore: Padalino.
ARBITRO: Zucchetti di Foligno (Barberis-Dell’Arciprete; IV uomo: Kovacevic di Arco Riva)
AMMONITI: Emerson, Brignani, Chierico, Ardemagni, Ladinetti
NOTE: Recupero: 0’, 3’. Angoli: 2-3.
SIENA. Il Siena si presenta solido, ma il vento e la pioggia condizionano la partita e le due squadre si accontentano di un punto a testa.
“Obiettivamente – dice Padalino – le due squadre hanno fatto quello che si poteva. Il campo ha condizionato tanto, ti portava a giocare molto più sulle palle lunghe che a cercare il fraseggio o le trame di gioco che proviamo solitamente a trovare. Nella difficoltà sarebbe stato anche più difficile per chi riceveva la palla, spesso la gestione di passaggi corti facilitava gli avversari nel recupero. Nel primo tempo abbiamo concluso di più, nel secondo siamo stati più sporadici nella ricerca della porta. Ma è stata una partita molto condizionata dal tempo”.