Per due volte "Giocatore della Settimana" nell'Eurolega

di Enrico Campana
SIENA. Siena ha perso un pezzo importante della sua recente storia, non è facile lasciar andare via un giocatore proclamato per ben due volte “Giocatore della Settimana” nell’Eurolega, ma dietro le quinte si capiva già che erano sopraggiunti problema sullla rinegoziazione del contratto dello scorso anno, e quindi si sapeva che le valigie erano pronte, e la cessione alla prima concorrente per lo scudetto, Milano, comporta comunque un buy out, un’uscita dal contratto onerosa per chi l’acquista e vantaggiosa per Mps. L’affare è diventato ufficiale prima che Scariolo lasci Milano per la Spagna dove mercoledì presenta la nazionale per gli europei.
Nato a Detroit il 23 febbraio 1987, ala piccola di 197 centimetri, Hairston ha vestito l’anno scorso la maglia della Montepaschi Siena. Nella stagione 2009-10 lo sbarco in Italia, a Siena, dove gioca 15 partite in campionato realizzando 10.3 punti con il 53% da 2 e il 47% da tre, mentre in Eurolega disputa 16 partite con 8.6 punti in quasi 19 minuti di impiego. Dopo la high school Hairston lascia Detroit per approdare alla Oregon University:13.1 punti e 5.0 rimbalzi, 50.9% dal campo. Nel 2005/06 vive il suo secondo anno in Oregon,
dove migliora le sue statistiche arrivando a 15.0 punti in 32 gare da titolare. Rt. Nella sua ultima stagione universitaria Malik gioca 31 gare con 16.3 punti, 4.8 rimbalzi e 2.1 assist. Viene scelto al secondo giro da Phoenix, che lo gira immediatamente a San Antonio. Nelle successive due stagioni si divide tra gli Spurs (62 partite totali) e la Nba D-League. Con gli Austin Toros gioca 30 partite con una media di 22.9 punti, 5.5 rimbalzi, 3.8 assist e 1.1 stoppate. Segna anche 43 punti contro Colorado e raggiunge le semifinali di Nba D-League, oltre ad essere insignito della D-league Honorable Mention.
“Malik Hairston ha dimostrato l’anno scorso di essere un giocatore completo – afferma coach Sergio Scariolo – e sono convinto che abbia ancora importanti margini di miglioramento. Può indifferentemente iniziare le partite in quintetto o uscire dalla panchina, ha grande esplosività e aiuta la squadra efficacemente anche in difesa. Abbiamo valutato molto positivamente che abbia preferito la nostra offerta rispetto ad altre opzioni più remunerative e molto prestigiose, oltre alla sua conoscenza del campionato italiano”.
SIENA. Siena ha perso un pezzo importante della sua recente storia, non è facile lasciar andare via un giocatore proclamato per ben due volte “Giocatore della Settimana” nell’Eurolega, ma dietro le quinte si capiva già che erano sopraggiunti problema sullla rinegoziazione del contratto dello scorso anno, e quindi si sapeva che le valigie erano pronte, e la cessione alla prima concorrente per lo scudetto, Milano, comporta comunque un buy out, un’uscita dal contratto onerosa per chi l’acquista e vantaggiosa per Mps. L’affare è diventato ufficiale prima che Scariolo lasci Milano per la Spagna dove mercoledì presenta la nazionale per gli europei.
Nato a Detroit il 23 febbraio 1987, ala piccola di 197 centimetri, Hairston ha vestito l’anno scorso la maglia della Montepaschi Siena. Nella stagione 2009-10 lo sbarco in Italia, a Siena, dove gioca 15 partite in campionato realizzando 10.3 punti con il 53% da 2 e il 47% da tre, mentre in Eurolega disputa 16 partite con 8.6 punti in quasi 19 minuti di impiego. Dopo la high school Hairston lascia Detroit per approdare alla Oregon University:13.1 punti e 5.0 rimbalzi, 50.9% dal campo. Nel 2005/06 vive il suo secondo anno in Oregon,
dove migliora le sue statistiche arrivando a 15.0 punti in 32 gare da titolare. Rt. Nella sua ultima stagione universitaria Malik gioca 31 gare con 16.3 punti, 4.8 rimbalzi e 2.1 assist. Viene scelto al secondo giro da Phoenix, che lo gira immediatamente a San Antonio. Nelle successive due stagioni si divide tra gli Spurs (62 partite totali) e la Nba D-League. Con gli Austin Toros gioca 30 partite con una media di 22.9 punti, 5.5 rimbalzi, 3.8 assist e 1.1 stoppate. Segna anche 43 punti contro Colorado e raggiunge le semifinali di Nba D-League, oltre ad essere insignito della D-league Honorable Mention.
“Malik Hairston ha dimostrato l’anno scorso di essere un giocatore completo – afferma coach Sergio Scariolo – e sono convinto che abbia ancora importanti margini di miglioramento. Può indifferentemente iniziare le partite in quintetto o uscire dalla panchina, ha grande esplosività e aiuta la squadra efficacemente anche in difesa. Abbiamo valutato molto positivamente che abbia preferito la nostra offerta rispetto ad altre opzioni più remunerative e molto prestigiose, oltre alla sua conoscenza del campionato italiano”.