I veneti resistono solo qualche minuto

MENS SANA SIENA-BENETTON TREVISO 94-63
(23-11; 42-23; 72-41)
MENS SANA SIENA: Mc Calebb 10, Zisis 6, Hairston 12, Carraretto 6, Lavrinovic 10, Kaukenas 17, Ress 6, Miochelori 1, Maggiorelli, Stonerook 10, Aradori 6, Moss 10. All. Pianigiani
BENETTON TREVISO: Cazzolato ne, Smith 11, Markovic, Skinner 8, Bulleri, Nicevic 14, Motiejunas 7, Dioum ne, Gentile 13, Peric 8, Wojciechovski, Brunner 2. All. Repesa.
di Umberto De Santis
SIENA. La Benetton si presenta sul parquet del Palaestra senza convinzione e voglia di lottare, gioca una difesa a zona che, se in gara uno aveva fatto acqua diverse volte, stasera si rivela un colabrodo. Nervosa, riesce a collezionare falli anche sul meno trenta. La Mens Sana vince gara 2 con un 12/20 al tiro da tre punti che non lascia spazio a discussioni. Pianigiani tiene ancora fuori Jaric, e rientra Moss perché Rakovic non recupera dall’infortunio di gara uno. Mc Calebb detta subito ritmo e intensità, a canestro nei primi secondi finta a destra e appoggio con la sinistra. Motiejunas sembra crederci e pareggia subito. Segnerà tutti i suoi 7 punti nel quarto, quando riesce a combattere con Stonerook. Sbaglia Hairston e subito viene la punizione di Skinner. Sfidato al tiro, Stonerook riporta avanti la Mens Sana (5-4). Spettacolo con le schiacciate di Hairston e Mc Calebb (dopo palla rubata) al 6’ 11-9. Uno strepitoso Michelori (4 rimbalzi, 5 recuperi, 1 assist in 23’) chiude l’area ai trevigiani, e un parziale di 12-2 suggellato dalla bomba di Hairston chiude il periodo sul risultato di 23-11. Dall’altra parte Nicevic è nervoso, gli viene fischiato un fallo inesistente, ma il giocatore decide di rovinare tutto beccandosi un tecnico che costa 4 punti alla squadra.Parziale senese di 10-2 nel secondo quarto propiziato dalla seconda bomba di Stonerook, con Treviso che perde contatto e fiducia. La Mens Sana è disinvolta sui due lati del campo con Carraretto da tre punti per due volte e un ottimo rientro di Moss (36-13). Nel mezzo un timeout per Treviso improduttivo. Skinner e Gentile cercano una reazione, gelata però da Kaukenas (4/4 da tre in tutta la gara), tripla del 39-19. Gli ultimi secondi portano il risultato al riposo sul punteggio di 42-23.
Si gioca già per onor di firma, lo sanno già tutti. Gentile trova un 4-0 per Treviso in avvio, ma l’inerzia è tutta senese: un 10-0 pauroso. Smith chiude il break per i suoi (segnerà tutti i suoi punti a gara virtualmente finita), schiacciata di Stonerook, si svegliano Peric e Nicevic, ma Mc Calebb è imprendibile per tutti. Zisis tiene la gara in pugno, Lavrinovic fa un assist a Ress che con la tripla, non pareggiata da Gentile sul fil di sirena, ferma il parziale sul 72-41.
La Mens Sana rientra in campo pressando e continuando a giocare forte. Zisis segna e fa segnare, Aradori si scalda. Treviso prova dall’arco e da fuori, al 35’ Lavrinovic fa 81-47. Smith e Ress da tre per lo spettacolo nel garbage time, come direbbero negli USA. Anche una stoppata a Peric per l’altoatesino. Ancora Aradori e Gentile, uno contro l’altro, stampano altre due triple, rientra Michelori, subisce fallo e segna un libero. Nicevic segna gli ultimi 10 punti dei trevigiani, ma è finita 94-63, Mens Sana-Benetton 2-0, la serie si sposta a Treviso, dopodomani. Coach Repesa dovrà recuperare molta convinzione e molta applicazione nei suoi giocatori per provare a giocarsi una serie che, onestamente, sembra segnata: 29 palle recuperate da Siena sono un fardello troppo gravoso da portare.