i biancoverdi sconfitti, ma con onore: la squadra cè
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/10/m-sana-latina-11-e1444589117901.jpg)
Givova Scafati – Mens Sana Basket 1871 81-77
(16-19, 35-34, 60-58)
Givova Scafati: Portannese 5, Crow 12, Gabriele 2, Rezzano 3, Melillo, Baldassarre 4, Mayo 19p+9as, Simmons 27p+11r, Matrone, Loschi 9. All: Perdichizzi
Mens Sana Basket 1871 Siena: Cacace 2, Diliegro 14p+15r, Borsato 8, Ranuzzi 11, Marini, Bucarelli 5, Udom 11, Roberts 14, Bryant 10, Cucci 2. All: Ramagli
di Umberto De Santis
SIENA. Scafati è formazione esperta con elementi di categoria, la Mens Sana Basket 1871 una esordiente dal passato glorioso, ma sapendo bene che si gioca con i giovani di ora, con un’età media tra le più basse della categoria e non solo. Perciò i padroni di casa sono favoriti sulla carta, mentre i giovani di Ramagli devono vedere di non perdrsi in un palazzetto caldo quanto compettente come quello dei campani.
Due squadre abbastanza contratte all’avvio, Scafati e siena: Loschi segna da tre, ma Bryant e Udom fanno 3-4 al 3′. due liberi di Portannese, poi Diliegro da sotto fa 5-6 prima del contropiede dei campani con Mayo che si accende con quattro punti in fila: Scafati alza il ritmo sugli errori della Mens Sana 9-6. Ranuzzi prende rimbalzo e semigancio per accorciare poi l’asse play-pivot dei toscani porta Diliegro a un altro sorpasso 9-11 col gioco da tre punti al 6′. Il break ospite vede tripla di Roberts prima che Simmons lo chiuda 11-14. Ma la difesa arcigna e il ritmo lento di Siena innescano la schiacciata di Roberts. L’ennesimo rimbalzo offensivo senese (saranno 10 all’intervallo) costringe Perdichizzi a chiamare timeout con 1’46”. Si rientra con Diliegro che fallisce due liberi, poi Simmons trova la tripla che ricuce, ma Roberts a rimorchio chiude bene un contropiede innescato dal recupero di Bryant +5 Siena. Il bonus manda in lunetta Mayo che fa 16-19, e si chiude il primo quarto.
Seconda apertura con Bryant che prende rimbalzo poi infila la tripla dall’angolo 16-22 ma Simmons e Crow spengono la fuga. Cucci fa +4, ma lo stesso lungo toscano causa un gioco da tre punti per Simmons che fa 23-24. Bucarelli entra e trova un bel piazzato. Scafati sbaglia ma trova il veloce bonus degli ospiti (0-5 il conto del periodo al 14′) due liberi per Gabriele. Borsato e la tripla di Bucarelli sono la risposta della Mens Sana che fa 27-31 correndo in attacco e ringhiando in difesa incurante del buon giro palla della Givova. Perdichizzi chiama timeout e si riparte con la bomba di Loschi al 17′ per il -1. Errore dei senesi e antisportivo per Borsato sul tentativo di contropiede scafatese che Loschi trasforma nel 31-31 e palla in mano. Alex Ranuzzi trova a 1’40” due punti per la ripartenza ospite, Baldassarre pareggia dalla lunetta ma poi fa fallo sull’entrata di Bryant che realizza un solo libero. Simmons schiaccia nel canestro senese il vantaggio a tre secondi dallo scadere: intervallo sul 35-34.
Riparte ancora Siena con Udom, ma Mayo fa una quasi navarrata e con un libero di Simmons fa 38-36: i due scafatesi sono in doppia cifra di punti. Tripla di Roberts e identica risposta di Mayo 41-39. Diliegro e tripla di Ranuzzi, ma ancora Simmons dall’arco fa 44-44. Udom schiaccia a due mani e ancora Simmons pareggia al 25′. Ma Mattia Udom è caldo e con un gioco da tre punti rilancia la Mens Sana, ma Mayo è sempre sveglio in attacco. Non si trova un padrone del match: Mayo da tre pareggia 51-51. Al 38′ un minibreak toscano con tripla di Borsato, recupero sulla rimessa e sospensione di Ranuzzi 0-5 provoca un altro timeout di Perdichizzi 54-58. 6-0 con Rezzano al rientro piazza la bomba dall’angolo e poi la tripla di Mayo 60-58 al 30′.
La Mens Sana concede troppo da sotto in apertura ultimo periodo dopo il pareggio di Diliegro e, sul 64-60 è Ramagli a chiamare il timeout con 8’20”. Cacace vola per il -2, ma Crow buca la retina dalla lunga distanza, 67-62. Stefano Borsato replica da tre e si continua punto a punto. Gioco da tre punti per Portannese 72-67 con 5’30” alla fine, poi Crow allunga ma Diliegro rianima Siena 74-69. Crow da tre e Simmons per la ripartenza dei campani per il +10 che lancia Scafati a 2’33” dalla sirena. Timeout ancora ma Baldassare schiaccia 81-69. Ma gli uomini di Ramagli non mollano ancora, con Bryant a segno e Udom in lunetta con 55 secondi da giocare 81-73. Siena recupera un altro pallone su Portannese, ma l’errore al tiro seguente chiude di fatto le ostilità. Altro recupero e Roberts in lunetta non fallisce 81-75, segnale di un buon atteggiamento per i giocatori toscani. Crow fallisce due liberi, Bryant subito dopo li realizza 81-77 ma il tempo è finito, Scafati bissa la vittoria esterna della prima giornata.
A Scafati viene fischiato nell’ultimo quarto quasi la metà dei falli di tutta la gara (7 su 16), alla Mens Sana il conto sale a 20 commessi. La squadra di Perdichizzi si salva tirando col 50% da tre (10/20) e con un Simmons che è stata una spina costante nel fianco della difesa ospite. Certo Siena torna a casa con il rammarico di aver perduto un’occasione importante, dovendo fare il mea culpa di troppe possibilità di allungo trovare qua e là durante la gara non sfruttate, e un piccolo calo di tensione intorno al 35′ è diventato fatale. Ma il cammino intrapreso pare aver trovato solidità anche nella sconfitta. Bryant ha sofferto un dirimpettaio americano di primo livello come Mayo, ma il livello generale del gruppo è ottimo e la squadra è competitiva.