Mens Sana Basket 1871 – Acea Virtus Roma 77-76
(17-14, 34-33, 56-60)
Mens Sana Basket 1871: Diliegro 9p+12r, Borsato 2, Masciarelli, Ranuzzi 11, Marini, Bucarelli 1, Udom 14, Roberts 12, Bryant 26, Cucci 2. All: Ramagli Alessandro
Acea Virtus Roma: Olasewere 13, Meini 10, Maresca 6, Leonzio 5, Callahan 21, Flamini, Benetti 4, Voskuil 17, Casagrande, Bonfiglio. All: Caja Attilio
di Umberto De Santis
SIENA. Sfida fra due nobili decadute che devono ritrovare la strada della grandezza, se ne avranno la capacità di riscrivere la propria consistenza economica. Primo tempo di grande agonismo, ma piuttosto bruttino con una Virtus Roma che pensa poco allo spettacolo con tanta zona.
La cronaca: Roberts va con la tripla nella prima azione della partita, Callahan risponde subito, imitato da Ranuzzi: partita già calda dopo appena un minuto 5-2. Con 6’10” Maresca sorpassa 5-6, ma la Mens Sana si sveglia con Di Liegro. Callahan guadagna la lunetta e fa 2/2. Buon agonismo, ma poca precisione balistica: la tripla di Udom vale il 12 pari con 2’15”. Callahan è incisivo in attacco, come il nuovo entrato Bryant per Siena, che segna gli ultimi cinque punti del quarto che finisce 17-14.
La tripla di Roberts buca la zona dell’Acea, che trova uno strappo per il -2. Di Liegro si fa largo in area, timeout per Caja con 6’15” sul 22-18. Olasewere accorcia, ma Bryant trova tre liberi per il +5 Siena. Maresca da tre punti e Olasewere pareggiano al 16′, e il timeout se lo prende Ramagli. La Mens Sana torna in campo con la bomba di Bryant e un pessimo 1 su 4 ai liberi 29-25; Maresca, invece è preciso 2/2 con entrambe le squadre in bonus. 1 su 2 per Bucarelli, 2/2 per Voskuil con 2’36” e, sull’azione seguente Meini sorpassa 30-31. Ormai si va solo di liberi, e Bryant rimette Siena avanti. Con un pò di pazienza è Ranuzzi a trovare l’azione giusta, come Olasewere nell’ultimo giro di lancette per il 34-33 dell’intervallo.
Siena nel segno di Udom che realizza tripla in apertura e poi va a stoppare il tentativo di Voskuil. Roberts e Bryant allungano il brodo e il 41-33 dopo 1’16” chiama il timeout di Caja. Callahan chiude il break, ma Ranuzzi tiene il +8 al 22′. Bryant vola sul +11 con la tripla subito pareggiata da un gioco da tre punti di Callahan 46-39. Al 24′ Roberts in lunetta, ma il dominio dei toscani viene vanificato da qualche tiraccio dall’arco senza successo. Infatti al 26′ Meini segna da tre per il 48-45 poi Di Liegro mette due liberi, ma Callahan è una spina nel fianco dei padroni di casa, che si ritrovano con il quarto fallo di Roberts. Il parziale romano con le triple di Leonzio e Voskuil vale il 52-56, chiuso dai liberi di Cucci con 1’42”. Bryant pareggia, ma Benetti schiaccia dopo una lunga azione nell’ultimo minuto, che Voskuil finalizza con il 56-60.
Benetti non fa rimpiangere Callahan in panchina 56-62, e dopo 1’30” di schermaglie Ramagli chiede timeout. Meini risponde ai liberi di Roberts, Udom accorcia da tre due volte 61-64, ma Meini risponde ancora due volte, +5 Roma mentre Udom esce con il quinto fallo. Leonzio sembra promettere la fuga, Bryant lo stoppa ma con 3’46” siamo 66-71. Infatti la bomba di Ranuzzi rianima il PalaEstra, Olasewere fa infrazione di passi, Caja ferma tutti col timeout 69-71. Di Liegro guadagna il pareggio ma una stoppata regolare di Bryant diventa un libero segnato per Olasewere e con Callahan che torna a segnare è +3 Virtus. Borsato accorcia e un nervoso Olasewere si fa sorprendere in sfondamento con 1’16” alla sirena. Finale caldissimo con Bryant che sorpassa, Olasewere che pesta la linea di fondo in attacco, Siena che commette infrazione di 5 secondi con 22 secondi alla fine. La palla nelle mani dell’Acea e perciò Caja deve sfruttare il timeout per preparare l’azione d’attacco sul 75-74. Meini giostra e Voskuil realizza, lasciando alla Mens Sana 10 secondi, timeout Ramagli. Bryant in lunetta 2/2. Così tocca a Roma gestire l’ultimo possesso, ma Olasewere cincischia con la palla e l’attacco sfuma nelle mani di Ranuzzi.
(Foto: courtesy Luca Lozzi)