La grande sorpresa sono i turchi di Oskar Mahmuti ex coach Benetton
SIENA. La novità dei due tornei di qualificazione ad eliminatoria diretta di Euroleague ha premiato i turchi del Galatasaray e i belgi dello Spirou Ostenda. Nelle finali la maggior sorpresa è stata la vittoria dei turchi contro i favoriti lituani del Lietuvos Rytas, sostenuti da 8500 spettatori, mentre i belgi del Belgacom, privi del vice-campione d’Europa, il francese Michel Gelabale per problemi alla caviglia, dopo aver rischiato la sconfitta nella prima gara con gli ucraini sono andati in crescendo.
Niente seconda squadra per i lituani, la perdita del golden boy Jonas Valanciunas, che giocherà l’Eurocup, è rilevante per la manifestazione, mentre grazie al Galatasaray i turchi presentano ben 3 squadre e questo è di buon auspicio perché la finale di Coppa dei Campioni l’anno prossimo si giocherà a Istanbul. Bocciate le 3 squadre francesi Cholet, Asvel Villeurbanne e Gravelines. Anno orribile per il CT turco Orhun Ene che – dopo aver perso l’Olimpiade – è stato messo fuori dai ceki, la sorpresa delle prime giornate, che però si è sciolta contro i belgi. Annata-no anche per Josip Vrankovic, cCt croato, eliminato nettamente dal Lietuvos dopo una bella vittoria iniziale con Cholet.
Trionfo personale di Oskar Mahmuti, l’ex coach della Benetton 2009 che portò alle Final Eight di Torino (Eurocup) i trevigiani. Si è preso la sua rivincita contro l’avversario che lo eliminò, il Lietuvos Rytas vincitore del trofeo, ma meno forte allora di quello attuale con una coppia di giovani torri protagoniste agli europei, Valanciunas e Szarmardiski. Il macedone ha però completamente fallito nella gara decisiva (0/5 e nessun rimbalzo), mentre alla squadra di Alexandar Dzikic è mancato clamorosamente anche l’australiano Brad Newley, anche per lui nessun canestro e -2 di valutazione.
I lituani sono partiti a razzo, 21-13, poi i turchi sospinti dal veterano Preston Shupert, vecchia conoscenza del basket italiano (32 anni, 1,96) per aver giocato a Montecatini, Livorno, Milano, Livorno e vinto con la Benetton la Coppa Italia prima di fermarsi in Turchia, hanno rovesciato la gara nei successivi 20 minuti, con un parziale di 17-7 e 22/12 nel 2° e 3° quarto. Importante anche i canestri della guardia Joshua Shipp, 25 anni, arrivato direttamente dall’America si è fatto conoscere in Turchia per giocate di qualità e difesa. Ennesima forte delusione dei russi col gigante (2,16) Timofey Mozgov (ex Knicks finito ai Denver assieme a Gallinari nello scambio per Carmelo Anthony) sotto tono, come agli europei.
Il Galatasaray si qualifica per il Girone D, debutta col Prokom il 19 ottobre e gioca a Siena nel 3° turno (2-3 novembre). Da parte sua lo Spirou Ostenda ospita il Real Madrid il 20 ottobre, mentre nella stessa giornata si giocano Partizan-Efes e Armani-Maccabi al Forum (ore 20.45) certamente il match di cartello del turno inaugurale.
La Mps Siena comincia in trasferta il 19 ottobre con i russi dell’Unics Kazan (ore 17.45) vincitori dell’Eurocup e il 20 si gioca Olimpia Lubiana-Barcellona. Il calendario dei senesi dell’andata è: il 19 a Kazan (17.45), il 27 debutto casalingo con Olimpia Lubiana (ore 20), il 2-3 novembre ancora in casa con il Galatasaray, il 10 novembre trasferta a Barcellona e il 17 novembre il Prokom a Siena.
Milano ospita il Maccabi il 20 ottobre (20.45), il 27 gioca a Madrid col Real (20.45), il 3 novembre in casa con l’Efes (ore 21) e il 10 novembre in trasferta col Belgacom Spirou, il 17 novembre (20.45) ultima d’andata col Partizan Belgrado.Per quanto riguarda Cantù, il calendario prevede il debutto casalingo col Nancy (19 ottobre, 20.45), quello esterno con Caja Laboral (Vitoria 26 ottobre, ore 20), 3° e 4° turno in casa con Bilbao (3 novembre, 20.45) e Olympiacos (9 novembre, 20.45) e ultimo turno in trasferta col Fenerbahce Istanbul (16 novembre, 19.15).
Risultati qualificazioni. Vilnius. Quarti: Cibona(Cro)-Cholet (Fra 77-70; Lietuvos Rytas (Lit)-KK Budocnost (Mtn) 83-64, Galatasaray (Tur)-Paok Salonicco (Gre) 77-64; Asvel Villeurbanne (Fra)-Gravelines (Fra) 80-72. Semifinali: Lietuvos Rytas-Cibona 88-71; Galatasaray- Asvel 93-89. Finale: Galatasaray-Lietuvos 71-63.