Dal 20 marzo i quarti di Euroleague con i senesi favoriti con l
SIENA. In questa Euroleague low-profile due squadre su tutte, Cska e Barcellona con 15 vittorie e 1 sola sconfitta, e clamorosa disfatta delle squadre turche, tutte e 3 eliminate nelle Top 16 per cui le Final Four di Istanbul si giocheranno dal 13 al 15 maggio senza una rappresentante dal paese organizzatore e sponsor della competizione con la Turkish Airlines.
Fra le Magnifiche Otto, per la prima volta due russe (Cska e Unics Kazan), due spagnole (Barcellona e Bilbao), e due greche (Panathinaikos e Olympiacos), un’israeliana (Maccabi) e un’italiana (Siena). Ben 5 squadre hanno vinto il trofeo, non Siena e le matricole Kazan e Bilbao.
Tutte e 3 le squadre italiane sono arrivate a giocarsi il passaggio ai quarti a parità di classifica, ma solo Siena ce l’ha fatta in virtù del miglior quoziente canestri con le altre due rivali, per cui le ultime 2 sconfitte sono state ininfluenti e ha avuto il merito di aver messo fuori il Real Madrid, il club che ha vinto più Coppe dei Campioni.
La Bennet Cantù ha chiuso vincendo a Kaunas con 32 punti del georgiano Manuchar Markoishvili, MVP della settimana (35 di valutazione) e la crescita di Doron Perkins (8 rimbalzi, può essere il jolly per i playoff in campionato…) ma non ce l’ha fatta per il saldo negativo col Maccabi.
L’Armani ha vinto le ultime tre gare, ma ha pagato i rovinosi risultati delle prime 3 gare, il verdetto di parità ha premiato l’Unics, vincitore a Milano.
Solamente 3 squadre su 8 sono passate direttamente, vale a dire Barcellona e Cska (15/1) e Panathinaikos (4/2), invece sono passate per la classifica avulsa o il risultato dei confronti Mens Sana (4/2), Bilbao (4/2), e col 50% di vittorie Unics Kazan (3/3), Olimpiacos Atene (3/3), Maccabi Tel Aviv (3/3).
Il premio per la sopravvissuta della stagione va al Baskonia Bilbao, è passata all’ultimo giro di roulette della regular season con 5/5 e delle Top 16 vincendo a Malaga con 59 punti! Per la prima volta sono state promosse due matricole, e per un pelo non ce l’ha fatta una qualificata (Galatasaray). Equilibrio verso il basso, o sbagliamo?
Il Cska, grande delusa dell’anno passato, ha avuto una serie di 13 successi consecutivi, imbattuto nella regular season ha perso l’unico match in Turchia col Galatasaray (64-68) nonostante una lunga assenza di Andrei Kirilenko (lussazione alla spalla e frattura al naso in un match delcampionato russo). Il Barcellona è stata invece la formazione più brillante delle Top 16 nonostante l’assenza di Eidson nelle ultime gare e i problemi al piede di Navarro, e perso solo a Siena per 77-74.
Siena 1.a nel suo girone ha fatto meglio dell’anno passato ed è al 3° posto come miglior record (12/4), ha battuto anche in questa stagione tutte le spagnole almeno una volta, e questo è di buon auspicio perché se passerà i quarti affronterà nuovamente il Barcellona nella semifinale di Istanbul, mentre l’altro match sarà probabilmente Cska-Panathinaikos.
Questo il ruolino di marcia vittorie/sconfitte totali (fra parentesi regular season e Top16).
15/1: Cska Mosca (10/0, 5/1), Regal Barcellona (9/1, 6/0)
12/4: Montepaschi Siena (8/2, 4/2, 2 sconfitte casalinghe con Unics e Real Madrid)
11/5: Panathinaikos Atene (7/3, 4/2, campione in carica)
10/6: Maccabi Tel Aviv (7/3, 3/3, vicecampione); Unics Kazan (7/3, 3/3)
9/7: Olimpiacos Atene (6/4, 3/3), Bilbao (5/5, 4/2).
I playoff dei quarti si giocano dal 20 marzo, con la formula 2-2-1, prime 2 gare casalinghe e vantaggio del campo alla prima, per cui Siena giocherà con l’Olimpiacos in una situazione rovesciata rispetto all’anno scorso.
Questo il tabellone: Cska Mosca (Rus)-Bilbao (Spa), Montepaschi (Ita)-Olimpiacos (Gre), Panathinaikos (Gre)-Maccabi (Isr), Barcellona (Spa)-Unics Kazan. In Semifinale probabile Cska-Panathinaikos e Montepaschi-Barcellona.
Per quanto riguarda le classifiche individuali, solo al 1° posto nel ranking (valutazione) con 24,18 Andrei Kirilenko, Rus/Cska (5° 19,31 Bo McCalebb, Usa/Mps), nei punti con 21,70 Mirza Teletovic, Bih/Caja Laboral (3° 17,38 Bo McCalebb), nei rimbalzi con 8,2 Milan Macvan, Srb/Partizan e negli assist con 5,6 Omar Cook, Usa/Armani.
Per quanto riguarda la classifica delle delusioni, di squadra 1° Efes Istanbul, 2° Armani Milano, 3° Ulker Istanbul, 4° Real Madrid, 5° pm Caja Laboral e Zalgiris Kaunas. Individuale: 1° Nicholas (Armani), 2° Savanovic (Efes), 3° Schortanitis (Maccabi), 4° M.Rakovic (Zalgiris), 5° P.Prigioni (Caja Laboral).
Quintetto ideale: McCalebb (Mps), Navarro (Spa), Kirilenko (Cska), E.Lorbek (Barcellona), Krstic (Cska).
Miglior allenatore: pari merito Kazlaukas (Cska), Katsikaris (Bilbao), Pashutin (Kazan)