
GINEVRA. Il mondiale 2014 si disputerà dal 30 agosto al 14 settembre, con 24 squadre. Madrid ospiterà la fase finale, le qualificazioni si svolgeranno a Bilbao, Granada, Siviglia e Las Palmas.
E' la Spagna ad aver "vinto" l'assegnazione dei mondiali di basket del 2014. In virtù di una organizzazione precisa, ben calibrata, che ha proposto sfavillanti idee. Si è presentata come una nazione vincente con progetti vincenti e coraggiosi.
L'Italia non ha sfigurato, anzi, ma forse ha pagato il troppo ottimismo con cui si è presentata a Ginevra. Ma non è bastato lo slogan "Io scelgo l'Italia" a spostare le decisioni della Fiba verso il nostro paese.
Va detto che il team aveva lavorato bene; con Roma e Siena a "tirare il gruppo", in questo momento però, il basket italiano paga una situazione interna troppo frammentata e "combattuta".
E' la Spagna ad aver "vinto" l'assegnazione dei mondiali di basket del 2014. In virtù di una organizzazione precisa, ben calibrata, che ha proposto sfavillanti idee. Si è presentata come una nazione vincente con progetti vincenti e coraggiosi.
L'Italia non ha sfigurato, anzi, ma forse ha pagato il troppo ottimismo con cui si è presentata a Ginevra. Ma non è bastato lo slogan "Io scelgo l'Italia" a spostare le decisioni della Fiba verso il nostro paese.
Va detto che il team aveva lavorato bene; con Roma e Siena a "tirare il gruppo", in questo momento però, il basket italiano paga una situazione interna troppo frammentata e "combattuta".