L'Olimpiacos vince di 48 punti. Greci tutti a referto
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1300831478679.jpg)
OLYMPIACOS-MENS SANA SIENA 83-41
(24-4; 47-9; 61-22)
OLYMPIACOS: Papaloukas 3, Nesterovic 9, Spanoulis 11, Boroussis 14, Pelekanos, Mavrokefalidis 15, Nielsen 2, Papanikolau 4, Erceg 10, Katsivelis 7, Halperin 7, Gordon 7. All. Ivkovic
MENS SANA SIENA: Mc Calebb 1, Zisis 5, Hairston 10, Carraretto 3, Rakovic, Lavrinovic 12, Kaukenas 4, Ress 1, Akindele, Jaric 2, Stonerook 3, Moss. All. Pianigiani
di Umberto De Santis
SIENA.
di Umberto De Santis
SIENA.
Semplicemente disarmante. Tutti i difetti che può avere una squadra di basket li ha evidenziati stasera la Mens Sana, crollando clamorosamente in casa dell’Olympiakos. Le statistiche sono così impietose che difficilmente potrà ri-capitare una prestazione simile, e forse questo è il miglior conforto per Pianigiani e il team. Subito break dell’Olympiacos: Bouroussis piazza la tripla, poi due liberi di Mavrokefalidis a seguire tutti gli altri tanto che a metà periodo i greci conducono 17-0. Difendono durissimo, rompono tutte le linee di passaggio, il tiro veloce non è cosa per la Mens Sana. Zisis chiude il parziale di 19-0 con un a tripla a 2’ alla sirena. Spanoulis non sbaglia dalla lunetta (8/10 il totale greco nel primo quarto) e Kaukenas risponde con un solo libero sui due assegnati. Ma Papaloukas trova una bomba, Zisis e Carraretto trovano un canestro “stregato” per chiudere il primo periodo 24-4.
L’Olympiakos piazza un altro parziale a inizio seconda frazione (9-0). Gara chiusa: Pianigiani manda in campo Bo Mc Calebb, al rientro dopo oltre due mesi di assenza, ma è Jaric a chiudere la striscia con due punti di tabella. Gordon, Nesterovic e Erceg fanno i loro comodi, senza incontare reazione se non una serie infinita di errori al tiro. Dopo due liberi di Kaukenas e un gioco da tre punti di Bouroussis, la Montepaschi difende senza pressare ricevendo in regalo tre palle perse dei greci, senza capitalizzare nulla al tiro, e si va al riposo lungo sul 47-9. Un record senza precedenti per i bianco verdi.
Nella terza frazione ben tre minuti per vedere i due liberi di Spanoulis (grazie a un tecnico generoso alla panchina senese) e Bouroussis. La Montepaschi cerca di reggere in difesa, dove riesce a limitare le incursioni greche, ma in attacco nemmeno con tiri aperti si riesce a raddrizzare almeno le statistiche. I molti liberi sbagliati dai senesi (14/23 alla fine) dimostrano quanto la testa sia ormai altrove, il periodo procede stancamente e si conclude per i Reds 61-22.
Nell’ultimo quarto segna Halperin, a lungo in panchina per falli, e l’Olympiakos raggiunge il massimo vantaggio e con un 9/46 al tiro da due la Mens Sana ha ben poco da recriminare, con le buone o le cattive in area non si riesce ad entrare. Tanti errori al tiro generano tanti rimbalzi, ma il divario è agghiacciante 55-32 per i greci. Tuttavia Hairston, Lavrinovic e Stonerook cercano di limitare il divario ma non c’è più tempo né idee da inseguire, e i Reds di Atenei si aggiudicano gara 1 dei quarti con il punteggio di 83-41.
Ai microfoni Simone Pianigiani non si è tirato indietro nel fare il mea culpa: “Non c’è tantissimo da dire; loro hanno iniziato come sapevamo e non l’abbiamo evitato. Abbiamo pagato l’inesperienza in questo tipo di contesto, abbiamo subito un break sbagliando tiri molto facili pur cambiando gli uomini in campo e quindi abbiamo smesso di giocare, aspettando già di finire la gara. Il nervosismo contro il talento e la fisicità di queste squadre non serve, invece dobbiamo avere testa. Siamo arrivati all’intervallo e abbiamo provato a ricominciare solo per finire con un po’ più di dignità, non volevo viv ere una sera così ora, lo temevo a novembre e non era successo. C’è un altra partita dopodomani per provare a essere più credibili, non siamo stati capaci di reagire al loro sopravvento, non c’è molto altro da dire. Abbiamo messo in campo McCalebb a giocare qualche minuto tanto la gara era finita, si è mosso bene, meglio che in allenamento. Dovremo valutare le condizioni di Jaric, che forse ha una frattura al naso. Per crescere ci sono anche queste gare negative, dobbiamo cercare di scoprire cosa fare meglio quando andremo a giocare di nuovo. Loro vorranno mostrare che nella serie non c’è storia, noi dovremo trovare il modo di risollevarci”.