La Benetton sempre ad inseguire, non sfrutta le proprie qualità

BENETTON TREVISO – MENS SANA SIENA 69-78
(18-20, 36-39, 53-61)
BENETTON TREVISO: Ortner 8, Becirovic 17, Masocco, Bulleri 4, De Nicolao 6, Thomas 14, Sandri 1, Cuccarolo 4, Gaspardo, Moldoveanu 5, Wojciekowski 1, Viggiano 9. All: Djordjevic
MENS SANA SIENA: McCalebb 16, Zisis 5, Andersen 14, Rakocevic 6, Carraretto, Thornton 2, Ress 2, Michelori 3, Lechthaler 2, Stonerook 13, Aradori 6, Moss 9. All: Pianigiani
di Umberto De Santis
SIENA. Se non si riesce a vincere stra-dominando ai rimbalzi (38-21, di cui 16 la Benetton li ha presi in attacco) e tirando a canestro 12 volte in più degli avversari (63 tentativi a 51), non ci sono molte scuse da accampare. Di contro la Mens Sana ha avuto ottime percentuali da due (22/37) e sette tentativi ai liberi in più. Djordjevic non sembra molto convinto e nella conferenza stampa del dopogara parla di atteggiamento arbitrale negativo verso i suoi giocatori che dura già da qualche partita. Parte forte la Benetton, con un parziale di 7-0 propiziato da Thomas e De Nicolao. La rabbia di Pianigiani nel timeout che segue è fortissima e colorita, ci pensa Stonerook a chiudere il break con la tripla. Andersen avvicina ancora i biancoverdi, ma i padroni di casa allungano ancora. La pressione dei senesi ha bisogno di molti minuti per avere successo fino al pareggio firmato da Rakocevic 15-15 al 7’. Sul batti e ribatti va a segno Michelori che porta la Mens Sana in vantaggio di due lunghezze (18-20) alla fine del quarto.
La Benetton pareggia in apertura, ma arriva il break di Siena, un 8-2 che la porta in vantaggio: al 15’ è 22-28. Becirovic alla guida di un gruppetto di giovani è eccezionale: ricuce lo strappo prima dalla lunetta, poi servendo a Ortner la palla per la schiacciata del -1 (28-29 a 3’). Zisis non fallisce i tiri liberi, ma arriva un nuovo sorpasso trevigiano, sempre ad opera dello scatenato sloveno Sani Becirovic (32-31 al 18’). Aradori rimette avanti la Mens Sana, che ottiene il vantaggio alla fine del secondo periodo, 36-39.
Moss apre le marcature della ripresa allungando sul +5, ma Treviso non molla la presa con Jobey Thomas. Al 23’ la Mens Sana conduce di sei lunghezze (40-46). La gara è molto intensa, con i senesi che a metà periodo sono avanti di nove lunghezze 46-55. Bulleri e Viggiano mettono insieme un parziale che riavvicina i trevigiani: -5 a 27’50” (50-55). Qui il fallo su Mc Calebb e il tecnico rimediato dalla panchina della Benetton chiudono il parziale. Il play americano di Siena fa 3/4. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere, ancora Bulleri ad andare a canestro, con la pronta replica di Zisis che porta avanti la Montepaschi 53-61.
Thornton segna in apertura (+10) l’unico acuto della sua gara, peraltro in evidente affanno. I trevigiani non hanno voglia di mollare e a metà periodo sono ancora a -5. Moss e McCalebb allungano per la Mens Sana per il +9 (60-69) dopo 36’. Come una fisarmonica la distanza si accorcia grazie a Ortner e Viggiano: ancora -5. Un decisivo McCalebb infila prima un piazzato dalla distanza e due punti in contropiede poi (64-73 al 38’). Sembra tutto facile, ma non lo è stato mai in nessun momento della partita. I titoli di coda cominciano ad apparire dopo la schiacciata di Andersen su assist di Rakocevic; passata la replica Benetton, Mc Calebb, ormai imprendibile, trova un gioco da tre punti per il 66-78. Moldoveanu va a segno con una bomba che riduce lo svantaggio, ma è Siena a chiudere gara e anno 2011 con una vittoria su Treviso per 69-78. In classifica Siena è ancora da sola al comando con 20 punti (10-2) dopo 13 giornate, seguita dall’ EA7 Emporio Armani (9-3), Canadian Solar Bologna (8-4) e Bennet Cantù (8-5).