di Augusto Mattioli
SIENA. La Mens Sana Basket torna in campo con una nuova faccia. Se ne sono andati alcuni tra i giocatori con cui Simone Pianigiani ha saputo costruire un gruppo di grande professionalità come Sato, McIntire, Hawkins (rimasto a Siena solo un anno), Eze, Domercant. Sono rimasti giocatori che di quel gruppo erano altrettanto importanti: Zizis, Carraretto, Ress, Lavrinovic, e soprattutto Stonerook. Ed è tornato – dopo un anno a Madrid – RimantasKaukenas. I nuovi sui quali il presidente Ferdinando Minucci ha scommesso, sperando di ripetere la strada che ha portato ai successi di questi ultimi anni, sono il play Bo McCalebb, americano-macedone, la guardia statunitense Hairston, “che seguiamo da un paio d’anni”, il centro serbo Rakovic, e gli italiani Aradori, guardia, e Michelori, ala- centro.
“Siamo curiosi di sapere come si comporteranno", ha sottolineato ancora Minucci, secondo il quale “questa volta non siamo noi ad essere favoriti. Lo sono altri. Milano è un gradino sopra gli altri, Ma hanno lavorato bene anche Treviso, Roma e Bologna. Noi obiettivamente non lo possiamo essere i favoriti”.
Dunque c’è molta cautela da parte senese nel dire come sarà la nuova squadra su cui Pianigiani ancora impegnato con la nazionale e collaboratori lavoreranno “Sarà il campo a stabilire quanto è forte la Mens sana”. Che, conferma il suo massimo dirigente, ridimensionerà il settore giovanile puntando su ragazzi locali. Il lavoro di questi anni non ha infatti formato giocatori per la prima squadra. Per cui, meglio utilizzare le risorse in altro modo…
La squadra scenderà sul parquet già da stasera. Per sopperire alle assenze dei biancoverdi impegnati con le rispettive Nazionali (Carraretto, Aradori, Ress, McCalebb, Zisis), si alleneranno con la Montepaschi il centro polacco Pawel Mroz e la guardia macedone Aleksandar Ugrinoski. Prenderanno parte agli allenamenti anche i ragazzi del settore giovanile Tommaso Ingrosso, Francesco Ramenghi, Giovanni Severini, Diego Monaldi, Mattia Udom, Filippo Mascagni e Cristiano Spina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SIENA. La Mens Sana Basket torna in campo con una nuova faccia. Se ne sono andati alcuni tra i giocatori con cui Simone Pianigiani ha saputo costruire un gruppo di grande professionalità come Sato, McIntire, Hawkins (rimasto a Siena solo un anno), Eze, Domercant. Sono rimasti giocatori che di quel gruppo erano altrettanto importanti: Zizis, Carraretto, Ress, Lavrinovic, e soprattutto Stonerook. Ed è tornato – dopo un anno a Madrid – RimantasKaukenas. I nuovi sui quali il presidente Ferdinando Minucci ha scommesso, sperando di ripetere la strada che ha portato ai successi di questi ultimi anni, sono il play Bo McCalebb, americano-macedone, la guardia statunitense Hairston, “che seguiamo da un paio d’anni”, il centro serbo Rakovic, e gli italiani Aradori, guardia, e Michelori, ala- centro.
“Siamo curiosi di sapere come si comporteranno", ha sottolineato ancora Minucci, secondo il quale “questa volta non siamo noi ad essere favoriti. Lo sono altri. Milano è un gradino sopra gli altri, Ma hanno lavorato bene anche Treviso, Roma e Bologna. Noi obiettivamente non lo possiamo essere i favoriti”.
Dunque c’è molta cautela da parte senese nel dire come sarà la nuova squadra su cui Pianigiani ancora impegnato con la nazionale e collaboratori lavoreranno “Sarà il campo a stabilire quanto è forte la Mens sana”. Che, conferma il suo massimo dirigente, ridimensionerà il settore giovanile puntando su ragazzi locali. Il lavoro di questi anni non ha infatti formato giocatori per la prima squadra. Per cui, meglio utilizzare le risorse in altro modo…
La squadra scenderà sul parquet già da stasera. Per sopperire alle assenze dei biancoverdi impegnati con le rispettive Nazionali (Carraretto, Aradori, Ress, McCalebb, Zisis), si alleneranno con la Montepaschi il centro polacco Pawel Mroz e la guardia macedone Aleksandar Ugrinoski. Prenderanno parte agli allenamenti anche i ragazzi del settore giovanile Tommaso Ingrosso, Francesco Ramenghi, Giovanni Severini, Diego Monaldi, Mattia Udom, Filippo Mascagni e Cristiano Spina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA