L’Olimpia Milano è la grande favorita per la vittoria del campionato
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/02/pallone-basket-e1486541931156.jpg)
MILANO. Dopo un’intera estate di attesa, la Serie A di basket sarà pronta a ripartire. Nastri di partenza domenica 7 ottobre. Una settimana prima, sabato 29 e domenica 30 settembre, AX Armani Exchange Milano, Dolomiti Energia Trentino, Fiat Torino e Germani Basket Brescia si contenderanno la Supercoppa.
In molti sono pronti a seguire la strada tracciata nell’ultima stagione dall’Olimpia Milano, che non senza difficoltà nella finale play-off ha avuto la meglio sull’Aquila Basket Trento – una splendida sorpresa – aggiudicandosi il titolo, il ventottesimo della sua storia. Il posto dell’Orlandina Basket, retrocessa dopo l’ultimo campionato, sarà dell’Alma Trieste, che fa il suo atteso ritorno in A1 a distanza di 14 anni dalla triste pagina del fallimento nel 2004.
Il girone di andata si concluderà domenica 13 gennaio, con la stagione regolare che finirà domenica 12 maggio. Incrocio di cartello già alla seconda giornata, proprio tra Milano e Bologna, le più titolate d’Italia con 28 e 15 scudetti rispettivamente.
Quanto ai play-off, in caso di qualificazione dell’Olimpia Milano alle Final Four di Eurolega, inizieranno il 22 maggio; l’eventuale gara 7 di finale, l’ultima, si disputerebbe il 26 giugno. Senza Milano alle Final Four, i play-off partiranno il 18 maggio per concludersi eventualmente con l’ultima partita sabato 22 giugno.
Le squadre e gli acquisti più importanti
L’Olimpia Milano parte con tutti i favori del pronostico: il club meneghino, in un certo senso, sta alla Serie A di basket come la Juventus alla Serie A di calcio. L’addio di Goudelock ha fatto storcere il naso a parecchi tifosi, ma l’acquisto dai greci del Panathinaikos della stella Mike James, già incontenibile pochi giorni fa nel trofeo Lovari contro Venezia, lascia ben sperare per un radioso cammino in Italia e (si spera) soprattutto in Europa.
I vari Micov, Bertans e Gudaitis sono rimasti al loro posto e lì davanti c’è molta attesa per l’ex Reggio Emilia Amedeo Della Valle, guardia 25enne di grande talento. Trento non è stata certo a guardare. Parecchi gli innesti di sicuro affidamento , che fanno lievitare il valore della rosa: l’ala grande Davide Pascolo, il playmaker Nikola Radicevic e il gigantesco centro NikolaJovanovic, imbevuto del talento della scuola Partizan, fanno già strabuzzare gli occhi agli appassionati. Molta curiosità inoltre attorno all’Umana Reyer Venezia e dal secondo ritorno in maglia oro–granata del playmaker americano Julyan Stone, fondamentale per la conquista dello storico titolo 2016-2017. La Segafredo Virtus Bologna, da par suo, si è rifatta integralmente il look, fatta eccezione per l’ottimo Pietro Aradori. L’obiettivo minimo è rappresentato dai play-off. Pino Sacripanti avrà un roster di un certo livello, almeno sulla carta; occhi puntati, in particolare, su Brian QVale, centro prelevato dai russi del Lokomotiv Kuban.
Su chi puntare?
La domanda diventa quasi retorica, considerando la netta superiorità di Milano, quotata vincente a 1.57 da Sisal Matchpoint . Comprensibilmente più staccate dai campioni d’Italia ci sono Venezia, Avellino e Trento, compagini ben organizzate e soprattutto ben allenate. I loro budget, per ovvi motivi, sono lontani dagli splendori della società di Giorgio Armani, ma per parecchi addetti ai lavori tutte e tre hanno le carte in regola per recitare la parte delle outsider. Magari sperando nel fatto che Milano concentri la maggior parti dei suoi sforzi sull’Eurolega, che nell’ultima stagione ha regalato pochissime gioie e molti dolori.