Mens Sana Basket 1871 – La Briosa Barcellona 98-91
((24-25, 26-18, 26-22, 22-26))
di Umberto De Santis
SIENA. Mens Sana 1871 in buona forma che va alla ricerca della rivincita dopo essere caduta all’andata a Barcellona per 70-67, per rimanere nella parte alta della classifica. Barcellona, invece, vuole tornare alla vittoria per risalire dall’ultimo posto in classifica.
Franco Migliori comincia bene con sette punti in fila per Barcellona; Borsato risponde da tre 3-7 dopo 90 secondi. Fallucca allunga dall’arco, Loubeau fa 3-12 e Ramagli chiama un salutare timeout. Si rientra con Borsato in avvicinamento e Diliegro da sotto 7-12. Maccaferri buca la difesa senese al limite dei 24″, però Roberts risponde con un gioco da tre punti. Al 5′ siamo ancora 10-14, Loubeau tiene avanti i siciliani perchè Siena torna a -2 con Ranuzzi 14-16 al 6′. Riparte Fallucca con la tripla, Smith va a schiacciare in contropiede ma la bomba di Borsato spegne qualche entusiasmo del Barcellona per il 19-21 con 2’41”. all’ultimo giro di lancette Roberts da tre punti per il -1; sul campo opposto Loubeau fa passi, ma la Mens Sana perde l’occasione del sorpasso 24-25. Barcellona tira col 78% dal campo!
Il sorpasso riesce a Bryant dall’angolo e lo strappo con Roberts vale 29-25; Bianconi frena i toscani schiacciando poi Migliori si fa fischiare un tecnico piuttosto gratuito su una palla contesa. Poi va con due triple che ribaltano il punteggio 31-33, ma Roberts con 7′ pareggia a quota 33. Senza che una delle due contendenti trovi un break si arriva al 15′ con Diliegro e Loubeau a guerreggiare sotto canestro, tra mille emozioni. Truck Bryant si prende l’attacco sul groppone con cinque punti in fila per il 45-39 con 2’38”, La Briosa risponde con viaggi in lunetta piuttosto incerti. Timeout. Play d’assalto: Lenzelle Smith schianta sul ferro una schiacciata in contropiede, Bryant guadagna invece due liberi con 1’13” 49-43. Allo spettacolo si associa Roberts che ricava un punto in lunetta. 50-43 Diliegro 14, Bryant 13, Roberts 12; Migliori 15, Loubeau 11.
Barcellona si conferma Migliori-dipendente, con lui in campo subito la tripla 50-46. Capitan Ranuzzi risponde con cinque punti in fila; il break toscano continua con un libero di Cucci +10 Siena con 7’05”. Lo stesso Cucci cade nell’antisportivo e la tripla di Smith sono uno strappo chiuso da Ranuzzi 58-50. Tre liberi per Smith e il solito Migliori fanno uno 0-6 che riporta le due formazioni a un possesso 58-56. Sempre Ranuzzi torna a segno per la Mens Sana, che stringe la difesa per un 24″ dei siciliani. Segue fase molto agonistica, senza punti, con 3’31” è sempre Ranuzzi 62-56, ma Loubeau torna a segnare, seguito dal senese Udom. Intanto si esauriscono i bonus: Bryant in lunetta +6 Siena. Fallo e tecnico per Diliegro, che costa alla Mens Sana tre punti pesanti, poi sull’azione conseguente, due liberi per Loubeau 66-65. Roberts con la bomba esalta i suoi e stempera la tensione nel palazzo. I toscani insistono in difesa e Bryant ne ricava due liberi sul contropiede 71-65 al 29′. Barcellona perde il filo dell’attacco, una rubata di Bryant provoca l’antisportivo di Bianconi. due liberi del play americano di Siena, e palla per l’ultima azione che diventa un buzzer da tre punti di Cucci 76-65.
Mens Sana che non si ferma e riparte con la bomba di Bryant. Pronta replica per Loubeau ma Bryant è incontrollabile per il +14. Fallucca dall’angolo, una delle poche volte che viene servito, accorcia ma Borsato risponde ancora da tre con 7’25”. Lenzelle Smith con 6’09” trova una tripla dall’angolo che fa chiamare subito timeout a Ramagli 85-77.Barcellona pressa e anche bene, ma Roberts fa un canestro ad alto coefficiente di difficoltà; la mancata risposta de La Briosa consente a Udom di schiacciare l’89-77 e Bartocci si deve rifugiare nel minuto di sospensione al 35′. Il 7-0 con Borsato viene chiuso da Loubeau; Maccaferri esce col quinto fallo. Migliori trova un gioco da tre punti, Siena non replica ma un contatto provoca la caduta di Smith. Gioco fermo ma paura passata subito. L’intensità della difesa siciliana non porta frutti perchè Migliori sbaglia due volte in contropiede; non così Truck Bryant che in lunetta fa 94-82.
Finale thrilling per il PalaEstra: Migliori con 75 secondi va da tre 94-85; Loubeau con 47″ va sul -6; con 17″ Fallucca dall’arco 94-91. E’ ancora lunetta per Bryant che fa +5. Barcellona cincischia sull’azione decisiva, perdendo palla e mandando ancora ai liberi Bryant. Il tempo però è trascorso, la gara finisce 98-91.
Fotogallery di Augusto Mattioli