A 2" dalla fine la Virtus sbaglia il canestro del pareggio

Mens Sana Siena: Viggiano 4, Hunter 10 (9r), Cournooh 2, Haynes 26, Carter 4, Janning 4, Ress 2, Ortner 5, Nelson 8, Udom, Bucarelli, Green 10. All: Crespi Marco
Acea Roma: Goss 14, Jones 18, Reali, Tonolli, Righetti, D’Ercole, Hosley 10, Mayo 11, Baron, Moraschini 3, Mbakwe 15 (11r), Kanacevic 2. All: Dalmonte Luca
di Umberto De Santis
SIENA. La Montepaschi non ha nelle sue corde il colpo del ko che stende l’avversaria prima di gestire un finale tranquillo, ma ha carattere da vendere e anche un pizzico di fortuna. Ama complicarsi la vita da sola e contro una squadra tignosa come quella ben messa in campo da Luca Dalmonte è un lusso che in una serie lunga, come si prospetta questa nonostante in stagione regolare Siena abbia vinto due volte su due, si potrebbe pagare a caro prezzo. La partita, complice l’infortunio di Goss che si tocca l’inguine prima di uscire dal campo, è sotto il segno di MarQuez Haynes, MVP perchè la sua squadra ha vinto, ma deve colpire anche il potere sotto canestro di Trevor Mbakwe, che gode anche lui di un infortunio, l’ennesimo di Othello Hunter che, fino a quando è stato in campo, ha ben controllato il pivot romano. Molta attesa per questa gara che rinnova uno dei duelli più accesi degli ultimi anni nei playoff di serie A.
La cronaca: Ortner comincia con due punti per un 6-0 chiuso da Hosley dopo 2’. Jones spara due triple per il 10-8 dopo 4’, l’alley-oop di Goss per Mbakwe è pareggio. Il lungo romano tiene sotto scacco la difesa senese con la sua esuberanza e porta l’Acea in vantaggio 14-16 al 7’. Crespi manda in campo Hunter che pareggia. Jones riporta avanti la Virtus Roma che tenta la fuga, ma la tripla di nelson chiude un moemto difficile per l’attacco senese 19-20, che poi gioca un nuovo attacco con l’alley-oop su rimessa per Viggiano, che permette alla Montepaschi di chiudere 21-20.
Molto atletismo per il canestro di Hunter dopo quasi 2’, e pronto recupero di Viggiano che manda a segno Cournooh 25-20; il quintetto con Mayo e Baron non dà frutti e Dalmonte chiama timeout. Va a canestro Kanacevic, poi 5-0 minibreak Siena, chiuso da Bobby Jones 30-24 con 5’27”. La bella difesa di Ress non impedisce una tripla di classe di Jones e il contropiede di Mayo rimettono le due squadre a un possesso 31-29. Siena reagisce con le penetrazioni di Haynes e Green 35-29 con 3’24”. Goss rimette Roma in ritmo con i suoi primi punti, e permette ai suoi di andare all’intervallo lungo sul 39-36.
Tripla fortunosa di Haynes in apertura ripresa, 5-0 con Green poi l’attacco insistito di Roma porta 4 punti in fila 44-40. Nelson replica la tripla del primo tempo, Moraschini non è da meno. Goss mena le danze da par suo 47-45 al 23’. La Montepaschi mantiene il vantaggio con Hunter, Hosley accorcia ma Janning fa +8 al 25’ 55-47. Phil Goss riporta i suoi a -3, e dopo minuti di difese dure Haynes ha due liberi importanti 57-52. Mayo tenta di incidere sull’incontro, ma quasi allo scadere non tiene Haynes sulla tripla che ferma il punteggio sul 62-55.
Nelson realizza dopo due minuti il +9, il solito Goss replica pronto. MarQuez Haynes continua però a stupire prima che Crespi gli dia un po’ di riposo 66-57. Infortunio con 6’43” a Goss (Crespi ha Hunter fermo al box), Jones trova canestro in contropiede: al 35’ 66-59. Haynes porta Siena in doppia cifra con la tripla del +10, ma Hosley non alza bandiera bianca con 4 punti in fila 71-65 al 37’. Mayo neutralizza l’intervento di Ress, però Mbakwe manda in lunetta il solito infallibile Haynes 73-67. La Virtus deve accelerare, e Mayo fa 2/2 ai liberi, tuttavia ha problemi a marcare il play senese 75-69 con 1’ ancora sul cronometro. Il fallo di Carter che manda in lunetta Jones consente a Crespi un timeout prezioso per riordinare le idee nel rush finale. Bobby Jones rientra con due centri, la Montepaschi sbaglia l’attacco e Janning manda ai liberi Hosley con 35” che fa 75-73. Confusion bipartisan: palla persa da Janning e Ortner, ultimo attacco per l’Acea, ma Hosley fallisce il tiro da fuori e la sfera ritorna alla Mens Sana, che porta a casa la vittoria. Tra due giorni qui al Palaestra ci si attende un’altra battaglia sportiva di grande intensità (1-0 nella serie).