La squadra russa è nel momento migliore della stagione
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1357893850606.jpeg)
SIENA.
di Umberto De Santis
SIENA.Terza giornata di Top 16 di Euroleague che registra, nelle partite del giovedì, la sconfitta pesante, ma maturata solo nell’ultimo quarto, del Fenerbahce di Pianigiani a casa del Maccabi, che si rilancia con la prima vittoria nel girone. I gialli di Blatt hanno raschiato il fondo della panchina da cui sono usciti fuori Roth e Landesberg che hanno dato il contributo fondamentale in una gara fin lì equilibrata, mentre nel Fenerbahce i giocatori turchi continuano a essere l’aspetto negativo insieme ad un Andersen inguardabile. Velo pietoso sul Besiktas mai in gara a Vitoria (27-7 il primo quarto) che si candida al ruolo di cenerentola del girone F. Fin da oggi si può dire che questa squadra turca insieme alla due tedesche sono da considerare i “materassi” dei due gironi, mentre per i baschi si può parlare di leadership nel girone, posizione in cui verranno raggiunti stasera dalla vincente della sfida di Siena.. Questo è quanto interessa alla Mens Sana che prosegue la sua preparazione. Ieri ha preceduto in allenamento al Palaestra proprio gli ospiti del Khimki, probabilmente la squadra che in questo momento nessuno vorrebbe incontrare ( venerdì ore 20:45 diretta tv Sportitalia 2). Reduci da una grande stagione 2011-12 i ragazzi di coach Rimas Kurtinaitis: secondo posto in campionato e vittoria dell’Eurocup. Quest’anno si sono presentati in euroleague dalla porta principale, con un mercato limitato ma oculato, puntellando tutti i ruoli con giocatori di sicuro affidamento. Gli arrivi parlano americano: il playmaker James Augustine (due stagioni con Orlando Magic prima del trasferimento in Spagna), KC Rivers, uomo con punti nelle mani, Petteri Koponen, che ha lasciato molti rimpianti tra i tifosi di Bologna, e infine Paul Davis, big man di peso sotto le plance. Questi signori giocatori si innestano nel gruppo dello scorso anno, segno di un progetto a lungo termine: Sergei Monia, Zoran Planinic, Kresimir Loncar su tutti. L’ottimo comportamento in stagione regolare e l’autorevolezza con cui hanno regolato una settimana fa il Barcellona dopo la vittoria esterna col Besiktas (pur ridimensionata dalla scarsa consistenza dei turchi) li rende molto temibili per l’incontro di stasera.
E il coach mensanino Luca Banchi, raccontando le sue sensazioni pregara, dimostra di non prenderli affatto sottogamba: “La gara contro il Khimki si presenta molto impegnativa ma estremamente stimolante per il fatto che entrambe le squadre sono imbattute e che fino a questo momento hanno espresso una buona qualità di gioco. I nostri avversari poggiano la loro forza su un collettivo molto omogeneo formato da giocatori esperti, talentuosi e di una taglia fisica che ci costringerà a trovare risorse speciali per riuscire a competere. La speranza è che si possa giocare in una straordinaria cornice di pubblico e che la nostra squadra ed i nostri tifosi possano vivere un’altra serata di grandi emozioni”.
Risultati del giovedì di Eurolega, terzo turno d’andata
Panathinaikos – Unicaja 78 – 73 (Gist 17, Banks, Maciulis 14; Calloway 14, Simon, Panko, Zoric 11)
CSKA Mosca – Brose Basket 90- 83 (Khyrapa 19, Christmas, Teodosic 19; Nachbar 35, Gipson, Zirbes 12)
Caja Laboral – Besiktas 77 – 51 (Oleson 13, Bjelica, Pleiss, Lampe 12; Ewing 12, Jerrels 10)
Maccabi – Fenerbahce 91 -73 (Hickman 24, James 22; McCalebb, Sato, Bogdanovic 15)