Sfida d'orgoglio e di classifica tra campioni con l'occhio puntato già ai playoff
SIENA. Il posticipo domenicale del campionato di basket italiano offre una pietanza da ghiottoni: la sfida tra Siena e Milano sul parquet del Palaestra. Certamente il ritorno di Hairston a Siena (figlio ingrato?), in veste di avversario e quello di Alessandro Gentile, il protagonista (involontario?) del fotomontaggio su Twitter con i tre arbitri della semifinale di Coppa Italia con le maglie della Montepaschi, aumenteranno il calore del pubblico e delle polemiche.
Si incrociano le due formazioni con i budget più importanti della Legabasket, entrambe candidate di diritto alla vittoria finale in campionato. La condizione dei due team è inversamente proporzionale: la Mens Sana in evidente logorio fisico e reduce da tre sconfitte consecutive aspetta come manna dal cielo lo stop dell’All Star Game. L’EA7 Emporio Armani si è caricata con la vittoria (peraltro inutile) nella trasferta in Grecia sul campo impossibile del Panathinaikos, trovando insieme al recupero dell’ala americana una buona quadratura collettiva che fa ben sperare per il finale di campionato. Vincere a Siena, dove l’Olimpia non passa dal 2003 (Mens Sana-Pippo 85-89, Ataman-Caja) per bissare il successo casalingo dell’andata. Ma allora c’era Danilo Gallinari a levare le castagne dal fuoco, domani ci vorrà un gruppo compatto.
Vincere per riavvicinare i milanesi alla vetta della classifica alla caccia poi del primo posto nella griglia: sarebbe un messaggio importante in vista dei playoff. Ne è consapevole lo stesso allenatore dei Campioni d’Italia, Simone Pianigiani, che rimette sull’Olimpia la pressione per l’esito del match. “E’ un’altra partita contro una grande squadra – ammette il coach – in questo periodo intensissimo. Ritroviamo Milano, a circa due settimane di distanza dalla Coppa Italia. Sarà una partita che non deciderà il campionato, anche perché se le squadre dovessero incontrarsi di nuovo più avanti sarebbero probabilmente ancora diverse da quelle attuali perché, per mille motivi, entrambe non siamo nell’assetto tecnico definitivo, nonostante la stagione sia già in una fase inoltrata. Questa partita può essere importante per Milano, perché essendo in grande fiducia in questo momento e non avendo mai perso dopo la Coppa Italia, vorrà dare un segnale emotivo dimostrando di essere in grado di vincere qui, dove negli ultimi anni ha sempre perso nettamente. Per noi, che viceversa siamo sereni dal punto di vista dell’autostima, sarebbero due punti importanti per tenere un piccolo vantaggio di classifica che ci possa permettere di affrontare i quarti di Eurolega mantenendo il primo posto.”
“Affrontiamo una partita che rappresenta una tappa di crescita importantissima per la nostra squadra – afferma Coach Sergio Scariolo – e dopo aver dimostrato di poter competere con un grande avversario in casa nostra e in campo neutro, sarebbe bello poterlo fare anche fuori casa, in un ambiente che ha un grosso potere di influenza su tutti i protagonisti in campo. La differenza in classifica rispetto alle scorse stagioni è minore e questo offre un ulteriore punto di interesse alla partita, anche se da parte nostra siamo convinti di aver intrapreso la strada giusta, indipendentemente dal singolo risultato. Proprio per questo motivo, vogliamo confermare i progressi fatti nelle ultime settimane, giocando una partita seria e intensa, anche in una situazione difficile come quella che troveremo a Siena”. La gara comincerà alle ore 20:30 in diretta su Rai Sport.