Petrucci lancia il progetto della tv "tuttabasket". E Superbasket...

Il 2014/2015 sarà l’ultimo anno con la divisione tra Gold e Silver in DNA: dal 2015/2016 saranno composti due gironi “paritetici” su scala non geografica ma sulla base delle classifiche dell’anno precedente, con una prima fase regolare ed un secondo “orologio” con le squadre dell’altro girone prima di determinare il tabellone playoff. Di base le squadre resteranno 32, ma con la novità del blocco dei ripescaggi a partire già dalla prossima estate che dovrebbe progressivamente ridurre fino a 24 le partecipanti di un primo campionato dilettantistico alquanto selettivo (con capienza minima da 2000 posti, innalzamento della fidejussione e dell’obbligo del capitale versato).
Sotto la DNA (con una promozione e tre retrocessioni) ci sarà la DNB: il prossimo anno sicuramente con 4 gironi da 14 a 16 squadre, dal 2015/2016 con 6 gironi da 16 squadre “inglobando” il meglio della C (l’anno prossimo ampliata a 142 squadre, successivamente “regionalizzata”). Il secondo campionato nazionale a 96 squadre avrà solo 3 promozioni in DNA, per il prossimo anno “propedeutico” possibile un blocco delle retrocessioni (o in alternativa uno spareggio post-stagionale tra l’ultima dei gironi di DNB e una di DNC).
La C1 ampliata nel 2014/2015 secondo i dettami del Settore Agonistico (la Lombardia avrà un girone unico da 16 squadre, ma non è escluso che possa “prestare” qualche squadra ai comitati limitrofi) promuoverà le squadre di vertice in DNB, il resto rientrerà in ambito regionale (in Lombardia si prevede comunque un girone unico da 16 squadre sopra l’attuale C2).
Le formule definitive di tutti i campionati nazionali – compresi gli importi dei parametri – saranno comunque definite a metà luglio sulla base delle iscrizioni effettivamente pervenute. Tra le altre proposte un nuovo intervento sul tema decisivo della cedibilità dei parametri NAS, e un diverso sistema per i ritardi nei pagamenti delle rate (sanzione economica per i primi 7 giorni di ritardo, punti di penalizzazione dal giorno 8 al 14 ed esclusione dal campionato dopo il giorno 15).
La nascita: Superpallacanestro come Supertennis?
Nel prossimo Consiglio Federale della Federbasket verrà approvato il progetto e si pensa che in un paio di mesi si possa cominciare. Angelo Binaghi ha confermato la disponibilità della Fit a condividere l’esperienza maturata con Supertennis “Realizzare la tivù insieme porterà significativi risparmi economici si per la gestione che per la produzione. Basti pensare ai tigì da confezionare in comune”, ha detto il presidente del tennis italiano.
La rinascita: il ritorno di Superbasket
Secondo quanto riporta Dario Colombo su dailybasket.it sarebbe prossimo il ritorno di Superbasket, che ha chiuso le pubblicazioni nel 2012 per sopravvenuto fallimento dell’editore. Da un po’ di tempo è di nuovo attiva la pagina ufficiale facebook di Superbasket, che linka a pezzi del sito worldbasket.com.
Con le Final Four di Milano dovrebbe tornare la storica rivista del basket italiano, che secondo quanto svela Colombo avrà come direttore Dan Peterson e come caporedattore Pietro Colnago.