I grandi nomi della pallacanestro parleranno di "Cultura sportiva tra governance, società ed impresa"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1319726216970.jpg)
SIENA. In occasione dei novant’anni dalla nascita della Federazione Italiana Pallacanestro, la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena e il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche – CIRAP dell’Ateneo organizzano per venerdì (28 ottobre) il convegno di studi “Cultura sportiva tra governance, società ed impresa: un secolo di basket in Italia”.
Nell’aula magna del palazzo del Rettorato, a partire dalle ore 9, saranno presenti nomi illustri del mondo dello sport e della pallacanestro, docenti e giornalisti sportivi, che ripercorreranno la storia del basket in Italia, le prospettive e le trasformazioni di questo sport nel tempo, le differenze con gli altri paesi. Sulla scorta della consolidata tradizione di studio sulla storia dello sport del CIRAP dell’Università di Siena, l’evento scientifico di venerdì vedrà testimoni e protagonisti della pallacanestro confrontarsi con docenti dell’Ateneo senese e di altre università italiane. Interverranno alla giornata di studi, dopo il saluto del rettore Angelo Riccaboni e del preside della facoltà di Scienze politiche Luca Verzichelli, Dino Meneghin, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Valentino Renzi, presidente della Lega Basket e Ferdinando Minucci, presidente della Mens Sana Basket. Seguiranno gli interventi di coach e allenatori che nel tempo si sono distinti o lavorano attualmente ad altissimi livelli: Sandro Gamba, che parlerà della Nazionale Italiana, Simone Pianigiani, che interverrà su “Allenare la Nazionale nel terzo millennio”, Valerio Bianchini che parlerà di “Società e pallacanestro in Italia: cinquant’anni di trasformazioni” e Dan Peterson con l’intervento “Tornare ad allenare dopo venticinque anni. La differenza tra il basket odierno e quello del passato”.
Umberto Vezzosi, responsabile del settore giovanile della Virtus Siena, parlerà di “Virtus Siena: nascita sviluppo ed affermazione di un progetto di basket giovanile”, seguito da Mimmo Cacciuni, dell’ufficio stampa della Federazione Italiana Pallacanestro, che interverrà su “Le origini della pallacanestro negli Usa”. Concluderanno i lavori della mattina Enrico Landoni, dell’Università di Milano con l’intervento “Le origini della pallacanestro in Italia fino al fascismo”e Tito Menzani, dell’Università di Bologna su “Basket city: un secolo di pallacanestro a Bologna”.
Nel pomeriggio il convegno proseguirà, dalle ore 15, presso la facoltà di Scienze politiche, in via Mattioli 10, con la sessione guidataAntonio Cardini, presidente del CIRAP. Massimo Bianchi dell’Università di Siena parlerà de “Le origini della pallacanestro a Siena”, Sergio Giuntini dell’Università di Milano interverrà su “La pallacanestro in rosa”, Umberto Zapelloni, vicedirettore della Gazzetta dello Sport, parlerà de “L’evoluzione del rapporto tra il basket ed i media”, seguiti da Simone Borghesi, dell’Università di Siena, con l’intervento intitolato “Nba economics: una prospettiva semi seria” e Saverio Battente dell’Università di Siena su “Il basket italiano tra cultura economia, impresa e consumi nel secondo dopoguerra”. Concluderà i lavori la tavola rotonda con Dino Meneghin, Valentino Renzi, Ferdinando Minucci, Fabio Bruttini, Sandro Gamba, Valerio Bianchini, Dan Peterson, Simone Pianigiani, Saverio Battente, Claudio Limardi, moderata da Umberto Zapelloni.