Treviso ne azzecca poche da fuori
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1306876363219.jpg)
MENS SANA SIENA-BENETTON TREVISO 79-58
(24-14; 46-28; 65-43)
MENS SANA SIENA: Mc Calebb 11, Zisis 6, Hairston 16, Carraretto 6, Rakovic 2, Lavrinovic 12, Kaukenas 8, Ress 7, Michelori 2, Maggiorelli ne, Stonerook 7, Aradori 2. All. Pianigiani
BENETTON TREVISO: Cazzolato ne, Smith 11, Markovic 6, Skinner 5, Bulleri 6, Nicevic 4, Motiejunas 4, Dioum ne, Gentile 14, Peric 2, Wojciechovski ne, Brunner 6. All. Repesa
di Umberto De Santis
SIENA. La splendida serata di Hairston dà ragione alle scelte di coach Painigiani. Subito la Mens Sana piazza un imperioso 2-0 con Rakovic e, sul tiro da tre sbagliato da Motiejunas, Repesa – dopo 37 ” – chiama un precipitoso timeout, temendo un approccio negativo della squadra all’incontro. Infatti la reazione, subita l’incursione di Hairston,vede il lungo lituano di Treviso mettere due liberi. Mc Calebb infila una tripla ma Smith e Markovic pareggiano (7-7 dopo 3’). Capitan Stonerook, che festeggia stasera il record di 50 partite di playoff giocate con la maglia di Siena, ruba palla e va a canestro. Pronta risposta Benetton con Skinner. Entra Lavrinovic che subito recupera palla e dà un assist alla tripla del Capitano. Minuti di equilibrio, spezzato all’8’ da un immenso Hairston e Kaukenas, con un 8-1 che fissa il punteggio del primo quarto sul 24-14.
I bianco verdi senesi insistono nell’azione nella seconda frazione, con Zisis a menare le danze di gioco: Carraretto realizza un 4/5 ai liberi che insieme alla tripla di Ress nel ribaltamento successivo vale al 13’ minuto 33-14. L’atesino Ress non si scompone, prende rimbalzi e scodella un asisst a Lavrinovic che non si fa pregare. Finalmente accorcia Brunner, ma il 5/19 al tiro della Benetton nel quarto non lascia spazio a discussioni: la Montepaschi difende con grande intensità quasi senza fallo ma i tiri trevigiani sono forzati senza penetrazione. Carraretto schiaccia e Smith si fa finalmente vedere con una tripla, ma Ress suggella la sua ottima prestazione con altri rimbalzi e canestri (41-18 al 17’). Bomba di Hairston per il massimo vantaggio Mens Sana (44-20), ma Treviso ha una reazione d’orgoglio con gentile e Smith. Dopo due liberi di Mc Calebb, tornato a fare le strepitose entrate dello scorso autunno, è la tripla di Markovic a mandare le squadre al riposo lungo con l’eloquente punteggio di 46-28.
Pianigiani lascia negli spogliatoi Rakovic che sembra aver subito un infortunio importante, ma la solfa è sempre la solita. I toscani, dopo l’avvio di gentile, lanciano Hairston in orbita con 7 punti consecutivi, Skinner chiude il parziale con uan schiacciata, ma siamo 53-32 all’inizio del 25’. Gentile si merita la fama di giovane emergente: Repesa chiede ai suoi di non mollare in un timeout che produce 2 liberi e una tripla del giovanotto (53-37). Mc Calebb è sempre più padrone del campo, Kaukenas risponde a suon di punti a qualche palla persa malamente, e l’ultimo canestro va a Nicevic, con la Montepaschi a distanza di assoluta sicurezza e il 65-43 per Siena quasi chiude anzitempo l’incontro.
Con una panchina che fino a quel momento non ha prodotto quasi nulla per Treviso, l’ultimo quarto è una formalità per Siena. I bianco verdi veneti ci provano (vincono il quarto 14-15), ma Siena è abbastanza attenta. Zisis da fuori e Michelori da sotto, con un bel movimento a smarcarsi, si iscrivono al tabellino dei punti. Al quale subito dopo si accoda Bulleri con due triple, che aprono e chiudono un parziale di 0-10 chiuso da Zisis, ma seguito da una bomba facile di Gentile (71-56). Pianigiani rimette in campo Lavrinovic, Aradori piazza una schiacciata in contropiede dopo qualche tiro sfortunato, Carraretto dà un assist a Zisis, per due punti da sotto. Risponde Motiejunas su assist di Bulleri, ma siamo al 38’ sul punteggio di 75-58, Stonerook esce sotto gli applausi dei supporters mensanini. Quattro liberi di Lavrinovic sono gli ultimi punti sul tabellino di gara, scorrono gli ultimi secondi e gli errori al tiro dei trevigiani danno la misura del divario tra le due squadre, stasera. Si finisce 79-58. Oggi era il compleanno di Simone Pianigiani, che l’ha così festeggiato nel migliore dei modi. Il limite della Benetton ci sembra sia stato di aver concesso alla Montepaschi tutto quello che i senesi sanno fare meglio. Sembravano partiti per fare una gara da 100 punti, ma sono caduti da soli contro una difesa veramente arcigna e un equilibrio in attacco di Siena che non ha prodotto contropiede. La rivincita in gara due, giovedì sera al Palaestra di Siena.
Guarda il video di Juri Guerranti: http://www.youtube.com/watch?v=yRc8_Jo8Mtc