La Mens Sana perde la partita nel supplementare
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1355441040989.jpg)
MENS SANA SIENA – PROKOM GDYNIA 88 – 95
(26-13, 51-28, 63-52, 76-76)
MENS SANA SIENA: Brown 23, Eze 3, Carraretto 9, Rasic 9, Kangur 8, Sanikidze 4, Ress 8, Ortner 4, Lechthaler 4, Janning 11, Hackett 1, Moss 4. All: Luca Banchi
PROKOM GDYNIA: Pamula, Witka, Roszyk 1, Blassingame 26, Acker, Mahalbasic 18 (16r), Ponitka 14, Koszarek 20, Szczotka 10, Richards 3, Hrycaniuk 3. All: Kestutis Kemzura
di Umberto De Santis
SIENA. Festeggiate le 126 gare europee di Marco Carraretto, nuovo leader all time dei bianco verdi nelle coppe europee, si entra rapidamente nel vivo di un incontro, che non è mai inutile, per quanto ininfluente sul prosieguo della competizione continentale. La battuta d’arresto di Chalon non è piaciuta a Banchi, ed è necessario mantenere la concentrazione alta. La strada per diventare campioni è sempre in salita, la sufficienza e al presunzione sono sempre dietro l’angolo. Quintetto inedito per i senesi con Rasic (molto vivace in avvio) accanto a Brown, Eze, Ress, Moss. Segna per primo Mahalbasic ma Brown e Ress chiariscono subito le intenzioni senesi 7-2 e timeout Kemzura con due palle perse. La Mens Sana va in scioltezza come gioco e tiro dalla distanza, e al 5’ siamo 15-8. Blassingame tenta molte soluzioni, ma l’abbrivio è tutto per la Montepaschi che chiude il quarto sul un perentorio 26-13. Il Prokom non segna per 3’30” del secondo periodo, tanto il pressing biancoverde è asfissiante. Kemzura vede nero e si prende un altro timeout sul 35-13 senza incidere sull’inerzia. Infatti segnano Janning con la tripla e Lechthaler coi liberi: al 15’ 40-13. Mahalbasic spezza il digiuno, mentre sale in regia Koszarek 40-18. Le triple di Carraretto bucano la retina e la resistenza del Prokom, che però non molla, trovando due liberi prima della tripla di Kangur e poi un canestro allo scadere, entrambi col ’93 Ponitka: 51-28. 10 su 18 da tre e 11 assist sono il fiore all’occhiello del primo tempo della Mens Sana. Kangur riapre le marcature del terzo periodo che scivola tranquillo, 58-37 anche troppo per Banchi, che forse sente un campanello d’allarme e chiede minuto. Un alley hoop di Brown per Moss per scaldare il pubblico ei malcapitati polacchi subiscono stoppate a ripetizione. C’è un però: tra il 26’ e il 29’ un parziale di 0-12 riporta il Prokom a distanza più corta 63-52, il coach senese rimette in pista Hackett per Rasic, ma riprendere la concentrazione è difficile. Si va all’ultimo periodo sul +11 Montepaschi. Janning con la bomba immediata vorrebbe far dimenticare la mollezza collettiva, ma i giocatori polacchi ci credono e dimostrano una verve positiva. Blassingame e Ponitka scuotono le certezze senesi semplicemente facendo canestro, grazie alla forza granitica a rimbalzo (31/62 a fine gara) e alle palle perse della Mens Sana che ha smesso da un pezzo di giocare di squadra. 68-63 con 6’40” sul cronometro, con i biancoverdi nervosi, rapidamente in bonus e medie al tiro sporcate. Mahalbasic per il -3, Blassingame per il pareggio 68-68! Un contro parziale del Prokom incredibile per come si erano messe le cose all’intervallo. Hrycaniuk si tira fuori dalla gara con due falli stupidi in un minuto, mentre sembrano andare avanti solo le invenzioni dei singoli. 73-73 con 2’53” sul cronometro e palla a Siena. L’Asseco sente vicina l’impresa, Ponitka mette la tripla del vantaggio, Siena tira tre volte per la bomba del pareggio di Brown. Secondi da giocare sul 76-76, ma Blassingame tiene troppo la palla e il cattivo passaggio a Ponitka non gli consente il tiro da tre prima dei 24”. Timeout: rimangono solo 5 secondi alla Montepaschi per chiudere la gara, ma sotto i nostri occhi l’arbitro non chiama un fallo netto su Ress e si va al supplementare. Blassingame in apertura piazza la tripla e poi con Mahalbasic vola sul +5 76-81. I gialli del baltico volano sulle ali dell’entusiasmo con Koszarek (7r + 7 falli subiti). L’ex casertano mette due liberi, poi Moss commette il quinto fallo, poco dopo imitato da Mahalbasic. Con 1’37” due liberi di Janning rimettono Siena sul 80-84, Brown di tripla 83-85. Richards e Koszarek riallungano, e con la via del canestro che sembra stregata per la Montepaschi. 83-91 e sussulto di Janning, ancora da tre con pochi secondi da giocare. Lotteria: Ress va per 88-92, ma Koszarek è cecchino infallibile ai liberi, e firma il +6 Prokom a 12 secondi dalla fine. I titoli di coda iniziano su un pasticcio in attacco di Kangur, frutto della frenesia: un solo libero segnato da Roszyk, ma sufficiente al clamoroso, per come si è sviluppato l’incontro, esito della sfida: 88-95. Per Banchi si evidenzia anche un problema psicologico, per un gruppo che sfarina le proprie certezze se costretto all’overtime. Tre sconfitte su tre in questa Euroleague, al supplementare.