I biancoverdi rintuzzano l'assalto del Prokom
MENS SANA SIENA – ASSECO PROKOM 84-73
MENS SANA SIENA: Mc Calebb 14, Zisis 6, Andersen 10, Rakocevic 2, Carraretto, Lavrinovic 9, Kaukenas 15, Ress 5, Michelori, Stonerook 5, Aradori 7, Moss 11. All. Pianigiani.
ASSECO PROKOM: Lafayette 16, Sikora, Seweryn 2, Blassingame 5, Motiejunas 26, Dmitriev, Frasunkiewicz 3, Lapeta, Zamojski 11, Szczotka 6, Kuebler, Hrycaniuk 4. All. Pacesas.
di Umberto De Santis
Nel pomeriggio Kazan aveva distrutto le speranze dell’Olimpia Lubiana e la gara per il Prokom diventa così ancora più importante nell’ottica del passaggio del turno. E infatti i polacchi aggrediscono subito la gara con Szczotka, subito risponde la bomba di McCalebb allo scadere dei 24 secondi. Ma una bella precisione al tiro porta il Prokom a un leggero vantaggio fino al timeout a 4’58” Pianigiani vuole parlare di difesa sull’ 11-13. La zona limita l’attacco del Prokom, che affanna in difesa e subisce Lavrinovic 14-13, subito più preciso di Stonerook. Poi è una sagra degli errori sui due lati del campo, che solo nei secondi conclusivi vede il pareggio del Prokom conHrycaniuk prima e il libero di Anderson per chiudere il primo quarto 16-15. Con Zisis e Rakocevic in campo si rivede Andersen in lunetta 18-15. Frasunkiewicz pareggia con la bomba e Andersen spadella, Lafayette ancora di tripla 18-21. Pianigiani richiama tutti in panchina dopo il fallo di Zisis. I polacchi ripartono con i liberi di Hrycaniuk 18-23 al 3’. Ress suona la carica con la tripla in attacco e la stoppata in difesa, Siena riprende fiducia 21-23. Rakocevic pareggia e Pacesas rimette dentro Motiejunas alla svelta. Lafayette mette un’altra tripla, sul timeout a 3’24” dal termine 25-28 per il Prokom. Motiejunas infila un libero, Mc Calebb ritorna in campo. Di là Aradori è più preciso prima con i liberi poi con la tripla del sorpasso 30-29 a 1’21”. Ora è Pacesas a chiedere timeout: in campo c’è troppa frenesia. Siena fa una buona zona press nel finale, quando ritorna a uomo viene punita da Szczotka, ma allo scadere, per fortuna, ci pensa Pietro a sigillare il risultato del riposo lungo, con la Mens Sana avanti 32-31. All’intervallo il Prokom può vantare un ottimo 6/12 al tiro da tre, ma le emdie nel tiro da due delle due squadre sono cattive (35% Siena, 23% Gdynia).
Al rientro salgono l’intensità e i falli. Mc Calebb in lunetta 36-31, il Prokom perde palla, ma ci si ferma a ragionarci col timeout televisivo chiamato da Pacesas: gara molto tattica. Batti e ribatti, Mens Sana in bonus dopo 3’30”. Kaukenas spariglia da tre e poi vola in contropiede sul terzo rimbalzo di Aradori nel quarto 43-31. Ferma il cronometro Pacesas temendo un blackout dei suoi, zone press bianco verde che non ferma Motiejunas. Mc Calebb col due+uno e poi con l’assist in contropiede a Kaukenas, se Lafayette non infila una tripla veloce per Gdynia potrebbe farsi notte. A 3’30” dal termine è 51-40. Ritorna in campo Moss per rifiatare Aradori, e lo statunitense si procura due liberi 53-40. L’esuberante Bo sfonda, rientra Zisis a far ragionare la squadra. Motiejunas è l’unica spina nel fianco della difesa senese, ma la gara sembra scivolare per Siena 60-46. Il play greco segna allo scadere il 65-51 con cui il terzo quarto si congeda. Moss si presenta con la tripla, imitato da Zamojski. Zisis realizza e subisce falli 74-54 a 6’14” dalla fine. Zamojski ci riprende da tre ben due volte, ma la Mens Sana non molla la presa 76-64 al 36’. Timeout. Il Prokom non vuole mollare, si lancia all’assalto e con quattro punti in fila costringe Pianigiani a parlarci su dopo appena un minuto 76-68. M Calebb perde palla malamente, contropiedi inefficaci, si contesta ogni palla. Moss mette tutti d’accordo col canestro del +10. Motiejunas non ci sta (26 punti, 4 bombe, 9 rimbalzi), ma un altro lituano in campo, Ksistov, replica immediatamente 81-71. A 50” dal termine è il contropiede micidiale di Kaukenas a segnare la fine della gara. Solo il tempo di aggiornare il punteggioper l’84-73 finale.