SIENA. Scende in campo anche il basket femminile con la prima giornata del Campionato di Serie B che vede ai blocchi di partenza soltanto 5 formazioni: Prato, Livorno, San Giovanni Valdarno e Lucca, oltre al Costone Siena, che pur tra mille difficoltà ha deciso di intraprendere questo cammino, soprattutto per rendere merito a un gruppo di ragazze e ai loro tecnici che non si sono mai fermati, continuando ad allenarsi anche in condizioni estreme, durante una stagione invernale per nulla clemente.
“Non potevamo tradire le aspettative delle nostre tesserate e delle loro famiglie – afferma la presidente Emanuela Martelli – il nostro è un impegno, oltre che sportivo, rivolto al sociale; mi sento di affermare questo, ma è proprio così. Proseguire nell’attività sportiva, anche se con i dovuti accorgimenti, è una presa di responsabilità seria e non ci siamo sottratti a questo doveroso impegno. Stiamo andando avanti con il contributo delle famiglie e dei soci, ci stiamo frugando in tasca per fare fronte alle necessità impellenti. Gli sponsor con questa pandemia si trovano in difficoltà anche loro e quindi è facilmente comprensibile il perché siamo rimasti da soli. Ma non ci scoraggiamo, vogliamo andare avanti finchè le condizioni lo consentiranno”.
Parole coraggiose quelle della presidente, a cui fanno eco le dichiarazioni di coach Marco Meoni, alla sua prima esperienza su una panchina femminile: “Devo ammettere che l’inizio, anche a causa di queste interruzioni continue, è stato davvero strano, con il tempo sono riuscito a integrarmi bene in un gruppo ormai consolidato da anni e adesso c’è finalmente il debutto. La realtà del basket femminile è un mondo sicuramente diverso da quello maschile da cui provengo, c’è dunque in me molta curiosità e non vedo l’ora di essere in campo. Siamo un team giovane e l’entusiasmo non ci manca, quindi Forza Costone, noi siamo pronti!”.
Pronti alla prima palla a due che verrà alzata domenica 7 alle ore 18 al PalaGalli di San Giovanni Valdarno.