![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2020/02/fabbricatore-carlo-e1582229694978.jpg)
Walter De Raffaele, discepolo di Carlo Recalcati, è la dimostrazione che un coach anche non glamour può essere vincente: la semplicità al potere! Walter ha sapientemente alternato la difesa a uomo con coriacee zone (Cardaioli docet) che hanno letteralmente mandato in tilt gli attacchi delle squadre avversarie. Voto 10 al team e al club. Brindisi non è stata capace di ripetere la straordinaria prestazione offerta in semi finale contro la Fortitudo Bologna: voto 8 per la seconda finale consecutiva.
Le grandi deluse: Virtus Bologna e Olimpia Milano. La Virtus Segafredo ha giocato una pessima partita contro Venezia. La giornata orribile al tiro di Teodosic è stata decisiva per la sconfitta malgrado uno strepitoso Markovic che ha fatto pentole e coperchi. Bologna non sta attraversando un momento di grande forma e la sospensione del campionato potrà servirle per ricaricare le batterie.
L’Olimpia A|X Milano ha proseguito nel trend negativo di quest’ultimo mese: molle in difesa e farraginosa in attacco. Soltanto a tratti la squadra di Messina è riuscita a mettere in mostra il suo enorme potenziale. Male gli italiani che non riescono a dare un contributo adeguato a eccezione di un positivo Cinciarini. Dei milanesi da salvare Tarczewski e in parte Scola mentre da Rodriguez e Micov ci si aspetta molto di più. Ennesimo infortunio patito da Nedovic che a mio avviso è il grande equilibratore della squadra: la sua assenza in Euroleague potrebbe essere un problema nella sfida con il Khimki.
Buona Pallacanestro a tutti
Coppa Italia 2020
Quarti di finale (13/14 febbraio):
Virtus Bologna – Reyer Venezia 81-82
Olimpia Milano – Vanoli Cremona 86-62
Dinamo Sassari – Happy Casa Brindisi 86-91
Germani Brescia – Fortitudo Bologna 73-76
Semifinali (15 febbraio):
Reyer Venezia – Olimpia Milano 67-63
Happy Casa Brindisi – Fortitudo Bologna 78-53
Finale (16 febbraio):
Reyer Venezia – Happy Casa Brindisi 73-67