Ancora da definire la composizione dei gironi delle Top 16

di Umberto De Santis
SIENA. Vigilia di ultima giornata di regular season di Euroleague per la Montepaschi, impegnata nell’allenamento e nella consueta preparazione tecnica alla sfida contro l’Asseko Prokom Gdynia. Una sfida di nessuna importanza per i polacchi, da tempo già fuori dalla possibilità di superare il turno (record 1-8). Interessante per la Montepaschi (5-4) che in caso di sconfitta scivolerebbe al quarto posto. Nella composizione delle Top 16 le posizioni delle squadre degli altri gironi non aiutano. Solo Anadolu Efes e Besiktas sanno che non si incontreranno fra di se, essendo rispettivamente qualificate per il girone E ed F, lasciando aperte tutte le eventualità di composizione; certamente ogni team si ritroverà in compagnia di una delle squadre del proprio girone di regular season. Quasi tutta la composizione del tabellone della seconda fase si avrà domani sera, alla fine delle gare in programma, che ha lasciato al venerdì soltanto le gare del girone C, quello dell’Olimpia Milano. Si gioca così alle ore 20.00 al PalaEstra (diretta Sportitalia 2). Profumo di record, con l’occasione per Marco Carraretto che, sceso in campo, diventerà il giocatore della Mens Sana con più presenze nelle Coppe europee scavalcando Shaun Stonerook che era il primatista senese all’inizio di questa stagione. 125 le presenze sin qui per entrambi, 111 in Eurolega e 14 in UlebCup. Stonerook ha giocato almeno un minuto in tutte le 125 gare, Carraretto non è entrato in 13 occasioni. Al terzo posto di questa graduatoria Roberto Chiacig a quota 112, poi Eze con 108 e Ress 107. Il top scorer è invece Kaukenas (1145 punti in 83 partite), davanti a Chiacig (1086) e Lavrinovic (1011); Carraretto è 23° con 314 punti. Prima dell’allenamento, coach Luca Banchi ha presentato la sfida: “Affrontiamo l’ultima gara di Regular Season con la determinazione di voler chiudere il girone con una vittoria – commenta Banchi – per consolidare il nostro terzo posto indipendentemente dai risultati che scaturiranno dagli altri campi. Il Prokom è squadra solida e ben organizzata, che oltre al fatto di giocare la sua ultima gara stagionale in Eurolega, vorrà trarre ulteriore motivazione dalla partita di andata dove ottenemmo un sonoro successo. Da questa insidia dobbiamo partire per ricreare clima e spirito che si addicono alla nostra squadra dopo la sconfitta in volata nell’ultima trasferta a Chalon.” Le Top 16 non lasceranno tempo alle squadre qualificate di respirare: l’inizio della seconda fase è stabilito al 27 dicembre. Per la Mens Sana significa cominciare tre giorni prima della trasferta al Taliercio in casa dell’Umana Venezia: chi ha il roster rodato certamente partirà con piccolo vantaggio.