Un terzo quarto strepitoso legittima il successo in gara 3

CIMBERIO VARESE – MENS SANA SIENA 73 – 70 (9-18, 30-41, 56-52)
CIMBERIO VARESE: Demartini, Goss 9, Stipcevic 19, Rannikko 6, Talts 7, Diawara 12, Reati, Garri 4, Kangur 5, Ganeto 5, Bertoglio, Fajardo 6 (12r) . All: Recalcati
MENS SANA SIENA: McCalebb 11, Zisis 7, Andersen 6, Carraretto, Lavrinovic 12, Kaukenas 16, Ress 5, Michelori, Lechthaler, Stonerook 6, Aradori 5, Moss 2. All: Pianigiani
di Umberto De Santis
VARESE. Il turnover montepaschino lascia in tribuna Macilius, Rakocevic e Thornton, giocatore efficace nelle prime due gare di questa serie lasciato a riposo. Recalcati ha invece problemi di motivazione per i suoi, per non sentirsi già in vacanza, errore che potrebbe provocare una disfatta. Con il ritorno di David Moss, la Mens Sana parte di gran carriera anche nel palazzetto varesino: Kaukenas e Stonerook fanno subito 5-0. Talts segna al 5’ minuto i primi tre punti della Cimberio ma è già 3-11. Solo al 9’ minuto Diawara riesce a farsi largo (9-15), ma l’ultimo tiro è la bomba di Ress per il 9-18 del mini riposo. Ress schiaccia in apertura secondo periodo e Zisis firma il massimo vantaggio senese 13-29 al 14’. Qui Varese piazza un parziale di 8-0 chiuso da Zisis 21-31. La Montepaschi non perde il filo del vantaggio e termina il secondo periodo avanti 30-41. Diawara 12p in gran spolvero.
Talts apre le marcature del secondo tempo, replicano subito Kaukenas e Stonerook con due triple 32-47 al 22’ in una bolgia rumorosissima: sembrerebbe finita a questo punto, tale è la superiorità biancoverde. Varese però ingrana la quarta e firma un parziale 9-2 riportandosi sotto sul 41-49, ed ecco il timeout chiamato da Pianigiani. Però Goss non perde il filo del discorso e rimette vicina la Cimberio: Siena non segna più e Fajardo 45-49 riapre una gara che sembrava quasi finita al 27’. Kangur fa meno due e ancora Fajardo schiaccia per la parità. Zisis non perde la calma e ritrova la via del canestro, ma Rannikko porta avanti i suoi con un gioco da tre+uno 53-51. Stipcevic sull’onda mette la bomba del 56-52 sul finire del quarto: 26-11 il terribile parziale in un Palawhirlpool caldissimo. La Cimberio fa 10/17 al tiro in un solo quarto, cosa mai riuscita nella serie.
E i varesini non mollano più l’osso: Talts prende rimbalzo offensivo e schiaccia, dall’altra parte McCalebb infila la tripla 58-55. Moss prende lo sfondamento di Kangur, ma in attacco sbaglia a sua volta. Due liberi per Lavrinovic per il meno uno senese. Tripla di Ganeto al 34’, poi imitato con successo da Stipcevic 64-57 per il massimo vantaggio varesino. Ancora timeout per Pianigiani, da cui escono due liberi di Kaukenas. McCalebb accorcia a meno tre al 36’, Moss si sblocca al tiro: 66-65.
Siena spende falli per non far tirare Varese, ma alla fine Goss va giù di tripla 69-65. L’azione seguente vede in lunetta McCalebb che mette un libero solo. Ultimo minuto con l’errore di Stipcevic da tre, e il viaggio in lunetta di Kaukenas 69-68. Rannikko mette un piede fuori della linea e palla eprsa. Tocca alla Mens Sana provare a vincere, ma Moss sbaglia e Stonerook è costretto a fermare con le cattive Stipcevic. Anche il varesino ne mette uno solo, ma dopo l’errore di McCalebb in attacco ne infila altri due 72-68.
Con pochi secondi al termine la Mens Sana pesca due liberi con Kaukenas, ma subito le deve rendere a Stipcevic che fa +3. Tocca ancora alla guardia lituana di Siena provarci sulla sirena, ma la tripla non vuol sapere di entrare, danzando sul ferro.
Finisce 73-70; 2-1 nella serie per Siena e si torna in campo mercoledì sera per gara 4.
A Bologna, la tripla allo scadere di Vanuzzo vale la vittoria degli ospiti 71-72 e chiude la serie tra Banco Sardegna Sassari e Canadian Solar Bologna sul punteggio di 3-0. I sardi torneranno in campo il 28 maggio per gara 1 delle semifinali con la vincente di Montepaschi Siena – Cimberio Varese.