L'Under13 cede nel derby con la Mens Sana
GMV GHEZZANO – VISMEDERI COSTONE SIENA ‘B’: 44-67
VISMEDERI COSTONE SIENA: Niccolai 6, Forte 6, Lasi 3, Grandi 8, Interligi 4, Mini 13, Cocchia 10, Stanghellini 12, Borghi 1, Paladini, Fattorini 4. All. Petreni.
SIENA. La formazione Under 18 ‘B’ della VisMederi Costone inizia con il piede giusto la seconda fase del campionato, battendo in trasferta il GMV Ghezzano. Le due squadre non si erano mai trovate di fronte in questa stagione e quindi, sulla carta, la gara poteva riservare qualsiasi sorpresa. La partita invece è stata nettamente dominata dalla compagine senese, con i ragazzi di coach Petreni che da subito hanno mostrato autorevolezza con la propria aggressività e concentrazione. Il primo quarto si apre con una chiara dichiarazione di intenti da parte della VisMederi: sin dalle prime battute infatti, un’agguerrita zone-press costringe gli avversari a giocare a un ritmo che non è a loro congeniale. Qualche palla rubata e altrettanti contropiedi segnano un primo parziale a vantaggio dei senesi. Il resto della partita viene gestita in tutta tranquillità, con i gialloverdi che hanno dimostrato di possedere tutte le doti necessarie per ben figurare in questa seconda parte di stagione.
Vismederi Costone Siena- Mens Sana Siena 1871: 39-47
Parziali: 6-9, 19-21, 29-31.
VISMEDERI COSTONE SIENA: Carpitella 13, D’Aubert 9, Picchi 8, Mariottini 5, Paolini 2, Di Leo 2, Mini, Aiello, Maggiorelli, Martelli, Bazda, Lakatos All. Collini.
MENS SANA 1871: Berardi 16, Cortigiani 8, Seneca 5, Speri 4, Borri 4, Romana 4, Borgi 2, Cortini 2, Secciani 2, Senatore, Oriani, Marzucchi. All. Cancelli
Va in archivio il quarto derby della stagione 2015/2016 con la VisMederi Costone che esce sconfitta. Infatti, dopo la partita incredibilmente persa a Grosseto, i gialloverdi di coach Collini perdono anche il derby di ritorno del girone di qualificazione. Sicuramente non una bella partita a causa del ritmo particolarmente lento, ma la gara è stata comunque molto appassionante, nonostante il basso punteggio. All’inizio le due squadre, dopo una fase di studio, hanno evidenziato un timore reciproco che ha fatto sì che per l’intera durata del match, ci fossero errori grossolani da entrambe le parti del campo. Si va al riposo lungo con i ragazzi della Piaggia sotto di 2 (29-31). Al ritorno in campo la partita continua ad essere molto equilibrata e combattuta, come dimostrato anche dall’esito del terzo quarto (10-10). Si arriva così all’ultima frazione con i padroni di casa sempre sotto di 2; negli ultimi 10’ i costoniani, un po’ per la stanchezza, un po’ per alcuni errori non da loro, spianano il campo alla vittoria dei cugini mensanini.