La nazionale declassata in Lituania tornerà in campo per le qualificazioni europee
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1322010810059.jpg)
SIENA. Simone Pianigiani probabilmente è il coach n.1 in circolazione, sicuramente è il più fortunato perché i CT in Italia durano quanto una foglia sugli alberi, d’inverno… Siccome la Federazione gli ha dato fiducia pur avendo la squadra azzurra “toppato” le ultime due qualificazioni, avrà un anno di tempo per ricostruire la squadra del rilancio e ripresentarsi all’Europeo 2013 in Slovenia, per cui praticamente è già confermato per il prossimo biennio a meno che sopraggiunga lo stress per il doppio incarico e di un altro flop. In ogni caso, bisognerà vedere i sorteggi, perché fra le deluse dell’ultimo europeo ci sono Turchia, Serbia e Germania e il resto non è…mancia.
Per le qualificazioni “Eurobasket 2013” in Slovenia l’Italia 5° nel girone eliminatorio (dietro Francia, Serbia, Germania, Israele e davanti a Lettonia) e quindi classificata dal 16° al 20° posto quest’anno nel ranking Lituania. I sorteggi per EuroBasket 2013 (4-22 settembre, finali a Lubiana) ed EuroBasket Women 2013 (15-30 giugno ) sono previsti il 4 dicembre a Monaco, in Germania. Da quest’anno è stato abolito il torneo di qualificazione pre-europeo. Il torneo di qualificazione è in programma nel 2012, incontri di andata e ritorno.
La Nazionale maschile è inserita in Fascia2 con Ucraina, Bulgaria, Polonia, Bosnia-Erzegovina e Israele, squadre che dunque non potrà affrontare. Le 31 squadre in lizza saranno suddivise in 6 gironi (uno da 6 e cinque da 5 squadre ciascuno). Le prime e le seconde classificate, più le 4 migliori terze, si qualificano direttamente ad EuroBasket 2013, per i quali sono già qualificate Spagna (campione uscente), Francia, Russia, Macedonia, Lituania, Grecia, Slovenia e Gran Bretagna. Si giocherà appena terminato il torneo olimpico di Londra. Le date sono 15 agosto-11 settembre 2012, incontri di andata-ritorno.
La Nazionale femminile è invece in Fascia3 con Ungheria, Serbia, Bulgaria e Olanda. Le 26 formazioni saranno suddivise in 4 gruppi da 5 e un gruppo da 6 squadre. La prima e la seconda accedono direttamente alla fase finale in Francia dal 15 al 30 giugno 2013. Russia (campione uscente), Turchia, Francia, Repubblica Ceca, Croazia e Gran Bretagna sono già qualificate per la fase finale.Le date sono 13 giugno-14 luglio, prima del torneo olimpico.
EuroBasket 2013
Fascia 1: Serbia, Turchia, Germania, Finlandia, Georgia, Croazia
Fascia 2: Ucraina, Bulgaria, Polonia, Bosnia-Erzegovina, Israele, Italia
Fascia 3: Montenegro, Lettonia, Belgio, Portogallo, Ungheria, Svezia
Fascia 4: Repubblica Ceca, Estonia, Olanda, Svizzera, Austria, Azerbaigian
Fascia 5: Bielorussia, Slovacchia, Romania, Albania, Lussemburgo, Cipro
Fascia 6: Islanda
EuroBasket Women 2013
Fascia 1: Montenegro, Lituania, Lettonia, Bielorussia, Spagna
Fascia 2: Polonia, Grecia, Slovacchia, Germania, Israele
Fascia 3: Ungheria, Italia, Serbia, Bulgaria, Olanda
Fascia 4: Ucraina, Finlandia, Romania, Belgio, Estonia
Fascia 5: Svezia, Slovenia, Svizzera, Bosnia-Erzegovina, Lussemburgo
Fascia 6: Portogallo
Europei Giovanili 2012
FIBA Europe ha scelto anche le sedi dei Campionati Europei Giovanili, l’Italia non organizzerà alcuna competizione. Lituania e Lettonia ospiteranno ben 2 europei maschili copme co-organizzatori, e 2 europei si è accollata anche l’Ungheria. La crisi economica ha certamente pesato sulla decisione dei paesi occidentali di non impegnarsi per il 2012, un segnale prteoccupante.
Maschili – Under 20 maschile: Kranjska Gora, Ptuj, Lubiana (Slovenia) – 12/22 luglio, Under 18 maschile: Vilnius e Klaipeda (Lituania)/Liepaja (Lettonia) – 9/19 agosto, Under 16 maschile: Lettonia/Lituania – 19/29 luglio
Femminili – Under 20 femminile: Ungheria – 16/26 agosto. Under 18 femminile: Romania – 26 luglio/2 agosto. Under 16 femminile: Ungheria – 12/22 luglio
© RIPRODUZIONE RISERVATA