I marchigiani hanno appena sconfitto Tuscania. Fari puntati sul giovane Andrea Argenta

SIENA. Dopo la straordinaria vittoria nel derby in terra pisana, conquistata domenica scorsa a Santa Croce contro la forte e temibile formazione locale del Kemas Lamipel, la squadra biancoblu allenata da Paolo Tofoli è pronta ad ospitare i marchigiani della GoldenPlast Potenza Picena. La gara si giocherà domenica (6 novembre) alle ore 18 al PalaEstra.
Siena è prima in classifica assieme a Castellana Grotte, entrambe le compagini hanno vissuto un avvio di stagione esaltante fatto di quattro vittorie in quattro incontri. Siena, fino ad oggi, non ha perso neppure un set: 12 giocati e 12 vinti.
A Santa Croce ha colpito l’attenzione dimostrata dai senesi in ogni frangente del match. Nel primo set i locali si sono ritrovati avanti di tre lunghezze, ma Siena caparbiamente è riuscita a rimontare, a pareggiare e poi a fare proprio quel parziale. E questo aspetto ha avuto probabilmente un peso rilevante, anche da un punto di vista psicologico, anche su quanto è avvenuto poi nel secondo e nel terzo set, che sono stati controllati meglio e abbastanza agevolmente dai biancoblu.
La GoldenPlast Potenza Picena è quarta a 6 punti, quindi in piena lotta per un posto tra le prime cinque, il che significa qualificarsi per la successiva poule promozione. I marchigiani sono reduci da una grande vittoria casalinga per 3-1 contro Tuscania, che è ad oggi la terza forza del girone. Mattatore del match è stato Andrea Argenta, autore addirittura di 29 punti, mentre 15 sono stati quelli realizzati da Alberto Bellini. In casa Potenza Picena il successo è stato salutato con grande entusiasmo, ma tutti invitano alla calma e predicano pazienza perché il campionato è ancora alle fasi iniziali. “Siamo felici, ma il nostro orizzonte deve essere solo la prossima gara, rimanendo quindi con i piedi per terra”, ha affermato Paolo Tofoli, dopo la vittoria nel derby a Santa Croce.
Il pericolo numero uno per Siena sarà, come detto, Andrea Argenta, che nelle prime quattro gare ha già realizzato la bellezza di 80 punti. Bene stanno andando anche gli altri schiacciatori del team marchigiano Enrico Lazzaretto, classe 1995, e Alberto Bellini, classe 1987. Positivo è stato l’apporto anche dei due centrali Lorenzo Codarin e Omar Biglino, anche loro giovanissimi, il primo classe 1996 ed il secondo classe 1995. Il team di coach Adriano Di Pinto trova invece esperienza nel suo palleggiatore Marco Visentin (classe 1982), alla sua quattordicesima stagione tra Serie A1 e Serie A2, e dal libero Cesare Casulli (classe 1983).
I tifosi senesi che non potranno seguire la partita al palazzetto dello sport di viale Sclavo avranno comunque l’opportunità di assistere al match grazie alle offerte inserite nei pacchetti della piattaforma Sportube e anche ascoltarla in diretta radiofonica sul media partner RadioSiena.