Ora pausa e play off per la promozione in serie B
Nella ripresa, giocata con il piede meno abbassato sul pedale dell’acceleratore, il XV cussino va comunque tre volte a segno, con Faleri (2’), Rocchigiani (8’) e Dupré (33’). Sullo 48-0 Amatori Prato ha bel un sussulto d’orgoglio e va due volte in meta, la prima grazie a una serie ripetuta di testarde percussioni, la seconda, bellissima, nel finale, la più bella dell’intero match.
Al fischio finale di Saielli la compagine allenata da Francesco Ferluga ha messo a segno 53 punti (con ben nove mete all’attivo) contro i 12 dei padroni di casa. Il breve e forzato ritorno nelle serie regionali di Banca Cras – dovuto alla stagione di stop della C interregionale decretato dalla federazione per riorganizzarla su basi più solide – si chiude qui, con una promozione agevolmente conquistata sul campo. L’unico piccolo rammarico sta nelle due sconfitte rimediate nel finale di stagione a Livorno e Portoferraio che sono costate la vittoria finale del campionato, arrisa a sul filo di lana a Florentia. Battute d’arresto che comunque non hanno compromesso né la promozione né l’accesso ai play off, che si disputeranno a partire dal 18 maggio. In lizza tre compagini toscane, tre emiliane-romagnole, un’umbra e una marchigiana: due i posti a disposizione nella serie cadetta. Ferluga ha concesso ai suoi uomini alcuni giorni di pausa in concomitanza con le feste pasquali: dopodiché riprenderà il lavoro, necessario per presentarsi nelle migliori condizioni possibili per il decisivo sprint finale. Il prossimo autunno i senesi nella peggiore delle ipotesi militeranno nella C élite, nella migliore in serie B. Quattro partite separano i senesi da questo obiettivo che fa sognare tutti gli appassionati senesi di palla ovale.
Cus Siena Rugby: Fineschi; Mozzini, Gembal, Bartoli, Bocci; Mondet, Trefoloni; Faleri, Duprè, Palagi; Marzi, Rocchigiani; Pezzuoli, Perondi, Giambi. All. Ferluga
Amatori Prato: Guastini; Finschi, Bonanomi, Paoli, Cioni; Doni, Gelsomino; Volpato, Biancalani, Bellini; Panico, Lippini; Calamai, Pieraccini, Saccenti.
Arbitro: Sacelli (Prato)
Note: A disposizione per Siena: Frati, D’Angelis, Carmignani, Coltellacci, Terrero Pena, Porciatti.
I ragazzi del CUS Siena Rugby McDonald, impegnati sul campo del Rugby Golfo Scarlino hanno disputato tre partite con squadre della costa, Elba, Union Tirreno e Cecina. Sin dal primo incontro, contro gli isolani verde-blu, i senesi, nonostante alcune assenze, hanno mostrato notevole carattere e volontà di coprire il campo in attacco e in difesa con notevole aggressività; superiori all’avversario sotto molti aspetti, peccano di disattenzione in alcuni particolari e nel finale si lasciano riavvicinare, rischiando il pareggio che però non arriva. Gli altri due avversari sono di livello più alto, e la stanchezza si fa sentire: il caldo aumenta, e la “panchina corta” non aiuta. Entrambi gli incontri finiscono con una sconfitta, con alcune mete troppo facilmente concesse. Per contro i cussini non si danno mai per vinti mostrando sempre una grande combattività, grazie alla quale mettono a segno diverse segnature, alcune molto belle da vedere, utilizzando il piede, il gioco sullo spazio e anche buone percussioni. Unica pecca forse, la scarsa efficacia media dei placcaggi, ma i tecnici senesi sono molto soddisfatti, perché dopo diverse uscite i ragazzi della under 12 CUS Siena McDonald hanno riportato in campo una grande voglia di giocare e combattere. Prossimo appuntamento a Firenze.
Le due UNDER 14 in campo contro Florentia
Le due Under 14 di Banca Cras Cus Siena Rugby hanno sfidato le due squadre della stessa categoria del Florentia. Belle entrambe le prestazioni dei senesi. La squadra, con la maggior parte dei ragazzi dell’anno 2000, ha affrontato la prima squadra del Florentia, vincendo agevolmente per 29 a 5, con cinque belle mete corali e buon gioco. Unica pecca un po’ troppo “egoismo sportivo” che qualche volta ha impedito di sfruttare a pieno il gioco al largo.
Seconda partita con i ragazzi dell’anno 2001 che hanno affrontato la seconda squadra del Florentia, con alcuni innesti della prima per mancanza di giocatori. Bella prestazione dei nostri ragazzi che hanno messo in mostra buon gioco, azioni alla mano frutto di una dimostrazione di buona concentrazione e preparazione, cose mancate nella precedente partita persa con il Firenze 1931
In entrambe le partite si sono viste ancora una volta, se ce n’era bisogno, le ottime qualità dei giocatori bianconeri, a conferma delle molte convocazioni per le selezioni regionali.
Ora pausa per la Pasqua, ma tutti pronti per il “tour in Francia”, per il ponte del 25 aprile, quando con Arezzo e Perugia, ci sarà un confronto con i pari età transalpini della Provence e dei comitati del sud della Francia.