I progetti: aiuto alle popolazioni colpite dal sisma, adozioni a distanza, collaborazione con Libera e progetto con associazione norvegese FemiRoma
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1318604590599.jpg)
CHIANTI. Manca poco più di un mese all’Ecomaratona del Chianti 2016, la decima edizione della manifestazione che si svolgerà nell’incanto delle campagne senesi il 15 e 16 ottobre. Crescono l’attesa e le iscrizioni da tutto il mondo per un evento che unirà gli aspetti sportivi con quelli culturali della straordinaria partenza della 42km dal castello di Brolio, con quelli enogastronomici e con la solidarietà. Perché da sempre uno degli aspetti che accompagnano l’appuntamento è l’attenzione verso chi ha bisogno. Quest’anno il Comitato Organizzatore ha deciso di far sentire la propria vicinanza anche alle popolazioni colpite dal recente sisma. L’incasso dell’ormai famoso “Pasta Party” che per la sua ricchezza e la sua qualità è diventato un punto di forza della manifestazione, verrà devoluto alle vittime del terremoto. Un’iniziativa che si unisce a quelle ormai collaudate. Per il decimo anno la medaglia ricordo della manifestazione è stata realizzata in collaborazione con il progetto “Non solo sabbia tra le mani” promosso da Sahara Marathon, nei campi profughi Saharawi. Attraverso questa iniziativa si contribuisce a tramandare una forma di artigianato locale e in un’importante fonte di sostentamento per tante famiglie. Da anni va inoltre avanti il progetto di adozioni a distanza con la Fondazione Mission Bambini Onlus di Milano, grazie alla quale il comitato organizzatore dell’Ecomaratona si prende cura di bambini della regione indiana del Gujarat, sostenendo la loro crescita e i loro studi. E ormai stabile è anche il legame con Libera, l’associazione contro le mafie di don Ciotti, che garantirà la propria presenza al convegno in programma sabato 15 e la fornitura di pasta per i partecipanti alla Ecopasseggiata 10 km di domenica 16. Un’importante fronte di collaborazione internazionale si è aperto con FemiRoma, associazione norvegese di donne malate di cancro che stimolano la riabilitazione attraverso la pratica sportiva. Il rapporto si concretizzerà con una promozione dell’Ecomaratona – puntata già sull’edizione 2017 – in occasione del grande appuntamento con la maratona di Oslo il prossimo 17 settembre.