4 percorsi adatti a tutti i podisti
SIENA. Ormai è cosa nota come nella classifica degli sport che nel corso degli ultimi anni ha registrato un crescendo inarrestabile per quanto riguarda la partecipazione, la competizione e l’organizzazione ci sia da sottolineare il podismo. Un incremento dovuto non solamente a degli standard di vita che fanno dell’attività fisica una componente basilare della quotidianità di ognuno di noi ma anche per il puro senso di benessere e di divertimento che uno sport come questo sa suscitare e liberare dentro le nostre vite. E Siena ha iniziato a diventare protagonista di questo sport non solo mediante le sue caratteristiche territoriali che si adattano molto bene a queste “sfide” sportive, ma anche attraverso un impegno organizzativo di prima fascia atto a promuovere uno sport, che imprescindibilmente, fa dello stile di vita sano una componente inevitabile.
Tutto questo è promosso e messo a disposizione di tutti i cittadini all’interno della 2°edizione dell’ultramaratona – la quale si dispiega in 2 giorni – ( termine usato per indicare gare podistiche superiori alla lunghezza di 42km la quale è la lunghezza standard di ogni maratona), che prenderà il via domenica 1 marzo con partenze differenziate da San Gimignano per la 50km, da Colle Val d’Elsa per la 32km, da Monteriggioni per la 18km e la passeggiata di 6km che partirà da Siena e attraverserà il centro storico della città.
Per tutti gli iscritti l’appuntamento sarà domenica 1 marzo a partire dalle ore 9, quando da Piazza Duomo di San Gimignano prenderà il via la gara di 50km, seguita dopo mezz’ora dalla partenza della 32km da Piazza Arnolfo di Colle Val d’Elsa e poi della 18km da Piazza del Castello di Monteriggioni. I vari percorsi si dispiegheranno e si snoderanno attraverso continui sali-scendi e si alterneranno su tratti di sterrato e di asfalto disegnati nel cuore della campagna senese con i suoi caratteristici uliveti e vigneti. Dopo Colle Val d Elsa sarà attraversato un tratto della via Francigena e della via Cassia, storiche vie di collegamento di questo angolo della Toscana, e dopo un ultimo tratto di salite e discese, attraverso Porta Camollia – che è la porta più settentrionale di Siena – i podisti si immetteranno nel centro storico della città del palio, concludendo le fatiche in Piazza del Campo, traguardo comune per le distanze di 50km, 32km e 18km.
Paolo Pandolfi – responsabile ufficio commerciale e prodotti “Retail” dell’area Toscana sud – ha così commentato la partecipazione di Banca Monte dei Paschi come main sponsor dell’evento per il secondo anno consecutivo: “Banca Monte dei Paschi sostiene sa sempre lo sport e le manifestazioni culturali della provincia, ed è per questo che abbiamo deciso di essere per il secondo anno consecutivo main sponsor di “Terre di Siena Ultramarathon”. Sport, salute, movimento, promozione del territorio e delle competenze sono attività che ci rappresentano che l’istituto di credito intende promuovere anche a Siena. Oggi più che mai Mps vuole confermarsi come banca del territorio indirizzando il suo impegno in una logica di sostenibilità ambientale e di valorizzazione strategica del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico senese, come dimostra non solo l’ideale congiunzione tra i siti Unesco della nostra provincia i quali saranno attraversati sia dalle corse podistiche che dalla passeggiata non competitiva lungo le vie del centro storico della città”.
A differenza dello scorso anno, questa edizione mette in risalto e in primo piano il tema centrale dell’acqua grazie anche alla presenza dello sponsor “Acquedotto del Fiora”, che nelle parole del suo presidente Tiberio Tiberi così spiega il senso della loro partecipazione: “Terre di Siena Ultramarathon 2015 è una manifestazione che unisce due città patrimonio dell’Unesco come Siena e San Gimignano, lungo un percorso che attraversa luoghi di grande pregio paesaggistico oltre culturale. Un paesaggio che necessita di essere tutelato per la sua straordinaria bellezza, e alla cui valorizzazione abbiamo voluto dare il nostro piccolo contributo. Con le borracce che abbiamo voluto mettere a disposizione di tutti i partecipanti vogliamo incentivare l’uso dell’acqua del rubinetto, che è un’acqua di ottima qualità, aiutando l’ambiente grazie al minor uso di bottiglie di plastica, con una conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica derivante dal loro smaltimento e un benefici ambientale a vantaggio di tutti”.
Mentre procedono senza sosta le iscrizioni per i 3 percorsi competitivi e per la passeggiata non agonistica, le quali proseguiranno fino a mercoledì 25 febbraio sul sito www.terredisienaultramarathon.it e presso i punti iscrizione convenzionati, si sono esauriti in pochi giorni dall’apertura i posti disponibili per le visite di sabato 28 febbraio al museo dell’acqua di Siena e al complesso museale di Santa Maria della Scala. Infatti tutti i partecipanti avranno la possibilità di scoprire, sotto la guida dei volontari dell’associazione “La Diana”, i suggestivi percorsi scavati nel corso dei secoli nel cuore della città per l’approvvigionamento idrico.
Inoltre, tra gli eventi che adorneranno la due giorni di questa manifestazione sportiva, vale la pena ricordare che sempre il sabato precedente la gara, l’ex ospedale cittadino di Santa Maria della Scala offrirà i suoi suggestivi spazi all’Expo della manifestazione, consentendo a tutti gli iscritti di ritirare il proprio pettorale e il proprio pacco-gara, dalle ore 10 alle ore 20, circondati dagli affreschi rievocativi della storia del complesso museale, producendo un connubio tra sport e cultura atto a rimarcare il filo conduttore dell’appuntamento podistico. Alle 17.30 si svolgerà anche un convegno sulla “Preparazione psicologica nelle ultramaratone” curato dal Prof. Alberto Cei, presidente della società italiana di psicologia dello sport, già presente come consulente psicologico alle Olimpiadi di Atlanta, Sydney, Atene e Pechino, il quale terminerà con la presentazione dei vari percorsi delle gare podistiche.
Importante ricordare che la “Terre di Siena Ultramarathon” si va a coniugare ed inserire nei 4 week-end di eventi che tra il 28 febbraio e il 22 marzo celebreranno lo sport in tutte le sue forme con mostre, spettacoli, gare e lezioni dal vivo