![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288119577468.jpg)
La stagione che si è appena conclusa ha visto la creazione e il consolidamento di un gruppo valido sotto il livello tecnico ma che ha pagato dazio, per quanto concerne il campionato di società, sotto il profilo numerico, soprattutto se confrontati con realtà come quelle di Livorno o di Firenze. Guardando quindi ai Campionati di Società la compagine senese ha superato agilmente la fase provinciale dello scorso Aprile per arrivare con tutte e 4 le squadre (ragazzi – ragazze – cadetti – cadette) alla fase interprovinciale, nella quale la squadra Ragazzi ha brillato e sfiorato l’impresa della qualificazione alla finale regionale, classificandosi terza dietro all’Atletica Pistoia e all’Atletica Sangiovannese. Questo successo lo si deve principalmente alla “compatta” partecipazione degli atleti alle due giornate di gare e all’eccellenti prestazioni di alcuni giovani atleti, fra cui Ian Moretti che ha ottenuto un primo posto nell’alto con la misura di 1 metro e 46 centimetri e due secondi posti nel lungo e nel vortex con personali che ha poi ritoccato nel proseguo della stagione. Non da meno è stato Arturo Turillazzi, con due terzi posti, nei 60 metri con il nuovo personale di 8”.3, in una gara che ha visto oltre settanta partecipanti, e nel vortex con la misura di 43 metri. Hanno contribuito all’impresa Francesco Joosten ottavo nei 60h e componte della vittoriosa 4×100 insieme a Jacopo Gragnoli, nono nei 60 metri, Lapi Antonio e il già citato Turillazzi.
Dando uno sguardo alle altre tre squadre, non male nemmeno il quinto posto dei cadetti mentre hanno pagato la scarsa presenza numerica alle gare le due squadre femminili.
Il risultato però di maggior rilievo della stagione arriva dal settore lanci e più precisamente dal giavellotto con la partecipazione del cadetto Mattia Labardi ai Campionati Italiani di categoria. Mattia è giunto all’appuntamento nazionale dopo aver mostrato in più di un occasione la sua polivalenza, un esempio su tutti sono le sue prestazioni ai Campionati regionali di specialità dove non solo ha coperto tutte e quattro le specialità di lancio, ma ha vinto il disco con 33,05 metri e ha concluso in maniera molto positiva le altre gare, senza mai scendere dal podio. L’atleta senese si è presentato ai Campionati Italiani organizzati a Roma dal 10 al 12 ottobre con l’undicesima misura e ha concluso la sua gara all’ottavo posto realizzando il suo nuovo personale di 46 metri e 56 centimetri.
Nel corso della stagione altri atleti si sono messi in luce come il cadetto Matteo Sclavi che ha letteralmente portato in alto i colori della UISP Atletica Siena, superando nel mese di giugno l’asticella del salto in alto posta a 1,67m. L’atleta senese aveva già fatto segnare al meeting del 25 aprile a Siena, la misura di 1,57m e ha mantenuto una certa costanza nel rendimento per tutto l’arco della stagione, cimentandosi poi con successo anche nei salti in estensione ai Campionati Regionali di Specialità, arrivando sesto nel lungo con il personale di 5, 78m e vincendo addirittura il salto triplo con la misura di 11,92m.
Diversi sono stati anche i convocati nella rappresentativa provinciale che ha partecipato al Trofeo delle Province: fra le ragazze Claudia Coghe nei 1000m mentre tra le cadette Claudia Vitali e Marianna Simoni che hanno saputo adattarsi a una specialità, quella degli 80 ostacoli, che non è la loro e Anna Ceccarelli nei 300 metri e nel peso.
Tra i ragazzi e i cadetti invece oltre ai già citati Moretti, Turillazzi, Sclavi e Labardi anche il mezzofondista Mirko Forzoni nei 2000 metri e Alessandro Capobianco nella 4 Km di marcia.
Proprio quest’ultima disciplina rappresenta una grossa novità in casa Uisp Atletica che, storicamente, ha prodotto in prevalenza dal proprio vivaio lanciatori,saltatori, sprinter e mezzofondisti. A partire dallo scorso anno però lo staff tecnico sta portando avanti un progetto con due giovani atleti, lo stesso Capobianco e Leonardo Carli, i quali si stanno cimentando in maniera seria nella marcia, specialità che richiede grande dedizione e massimo sforzo fisico tecnico.
Gli allenatori della U.I.S.P. Atleticasono tutti istruttori riconosciuti FIDAL e sono a disposizione di chi vuole cimentarsi nella disciplina regina delle Olimpiadi: basta recarsi per un primo contatto al Campo Scuola nei giorni di Lunedi, Mercoledi e Venerdi dalle ore 15.30 alle ore 18.00.