La manifestazione del prossimo 2 marzo si impreziosisce
SIENA. Il profilo inconfondibile della Torre del Mangia di Siena si staglia alle spalle del podista che ha appena raggiunto il traguardo: questo in sintesi il significato della medaglia che riceveranno gli atleti all’arrivo della Terre di Siena Ultra Marathon in programma domenica 2 marzo. In alto, le tre stelle a simboleggiare i tre percorsi previsti: di 50, 32 e 18 km e, sullo sfondo, quattro cerchi di diverse dimensioni a ricordare i Comuni coinvolti: Siena, punto di arrivo dei tre percorsi; San Gimignano, punto di partenza della 50 km; Colle val d’Elsa, punto di partenza della 32 km e Monteriggioni, da dove partirà la 18 km. Sul retro della medaglia, una stilizzazione del tragitto richiamata anche dal logo della manifestazione.
Ci sono quindi tutti gli elementi a sintetizzare il senso di una gara che si pone come ponte tra la storia e la cultura di diversi Comuni, accomunati da una sfida sportiva che per un giorno scolpirà ricordi indelebili nel cuore di tutti i partecipanti.
E mentre mancano ormai poco più di due settimane alla gara, si definiscono anche i dettagli del pacco gara rilasciato agli iscritti al momento della consegna dei pettorali. Ancora una volta, prodotti della enogastronomia locale si fonderanno con spunti legati alla storia del territorio: assieme a una bottiglia di Vernaccia di San Gimignano e Rosso Chianti e a prodotti tipici della filiera corta del Chianti, i partecipanti riceveranno una pubblicazione offerta della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Si tratta di un libro su una protagonista indiscussa della storia locale, la nobil donna senese Pia de’Tolomei, cantata da Dante nel V canto del Purgatorio, la cui morte violenta rimane ancora oggi avvolta nel mistero. Il saggio “Io sono la Pia. Un enigma medievale”, curato da Roberta Mucciarelli, ricostruisce le varie ipotesi e interpretazioni legate alla sua figura, intrecciandole con la storia di Siena e del suo contado alla fine del Duecento. Un’occasione per approfondire un momento della storia locale e riscoprire così le tradizioni di un intero territorio. Il libro sarà distribuito agli iscritti alla 50 e alla 32 km.
Ma la Terre di Siena Ultra Marathon resta anche e soprattutto un grande momento di sport. Per questo, nel pacco gara, ci sarà anche del materiale sportivo targato Decathlon: maglia tecnica per gli iscritti alla 18 e alla 32 km e giacca antivento per la 50 km.
Non resta quindi che correre a iscriversi approfittando della promozione sui costi di iscrizione valida fino al 20 febbraio: 40, 30 e 20 euro sono i rispettivi costi di iscrizione previsti fino a quella data rispettivamente per la 50, la 32 e la 18 km. Per chi vorrà invece godersi la Città del Palio a passo di marcia, potrà iscriversi al costo di 5 euro alla Passeggiata non competitiva per le vie del centro storico.
Terre di Siena Ultramarathon è organizzata dalla Uisp Comitato Provinciale di Siena, con il patrocinio del Comune di Siena, Comune di San Gimignano, Comune di Colle val d’Elsa, Comune di Monteriggioni e della IUTA, Italian Ultramarathon and Trail Association.
Si ringraziano inoltre gli sponsor: Banca Monte dei Paschi di Siena, main sponson della manifestazione, Tds, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, Decathlon, Terre di Siena Mobilità Dolce, Tiemme Azienda di trasporti.
Per info e iscrizioni: terredisienaultramarathon@gmail.com, podismo.siena@uisp.it, 0577 271567.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}