I punti iscrizione della gara podistica del 2 marzo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1391155255158.jpg)
Nel dettaglio:
–Percorso di 50 km San Gimignano-Siena: dal 1 al 20 febbraio, 40 euro
–Percorso di 32 km Colle val d’Elsa-Siena: dal 1 al 20 febbraio, 30 euro
–Percorso di 18 km Monteriggioni-Siena: dal 1 al 20 febbraio, 20 euro
-Passeggiata non competitiva di 6 km per le vie del centro storico di Siena, iscrizione 5 euro.
Non resta quindi che affrettarsi a iscriversi a una delle manifestazioni del panorama toscano destinata a regalare emozioni indimenticabili ai fortunati partecipanti grazie al suo mix di storia, cultura e sport e al passaggio attraverso una natura incontaminata e a borghi dal sapore medievale. Per accedere alle iscrizioni basta collegarsi al sito www.terredisienaultramarathon.it oppure recarsi in uno dei punti iscrizione della manifestazione: Maratonando, via Aurelia Sud, 160, Viareggio (LU); L’Isolotto dello Sport, via Argin Grosso, 69, Firenze; Il Campione, Piazza Mino da Fiesole, 20, Prato.
Si ricorda inoltre che il giorno della gara per tutti gli iscritti sarà a disposizione un servizio navetta diretto da Siena ai punti di partenza, nonché convenzioni per pernottamenti e pasti. Sabato 1 marzo si svolgerà inoltre un Expo legato alla manifestazione all’interno del suggestivo Complesso Museale di Santa Maria della Scala e, la domenica, un mercatino tradizionale di prodotti tipici nella rinomata piazza Il Campo di Siena.
La Terre di Siena Ultra Marathon è organizzata dal Comitato Uisp Siena, in collaborazione con il Comune di Siena e il patrocinio della Provincia di Siena e dei Comuni di Monteriggioni, Colle val d’Elsa e San Gimignano. Si ringraziano inoltre Banca Monte dei Paschi di Siena, main sponsor della manifestazione, Decathlon, Tds, il Complesso Museale di Santa Maria della Scala e Terre di Siena Mobilità Dolce.
Per info e iscrizioni: terredisienaultramarathon@gmail.com, podismo.siena@uisp.it, 0577 271567.