
SIENA. Venti bambini dai tre anni e mezzo ai cinque stanno partecipando in questo mese di giugno al primo corso del Petit Tennis, il progetto sperimentale messo in atto dal Circolo Tennis Siena per coinvolgere tennisti in erba con i più moderni metodi di insegnamento. E' infatti possibile, grazie alle nuove attrezzature, avvicinarsi al tennis fin da piccolissimi senza alcun rischio di controindicazioni.
Gli oltre 225 mila tesserati del 2008 confermano la grande e costante crescita del tennis che secondo il “Rapporto Sport&Società” elaborato dal Censis e dal Coni e presentato nel novembre 2008, è il quarto sport per numero di tesserati in Italia e il primo fra le discipline individuali.
Il tennis può infatti contare su alcune caratteristiche importanti quali l’assenza di esasperazione e la grande formazione del carattere dei suoi praticanti, è una disciplina che non presenta rischi di infortuni ed è facile da organizzare, oltre che estremamente divertente.
Lo studio citato analizza anche le dinamiche del movimento sportivo nazionale nell’ultimo decennio ed evidenzia il permanente predominio dei tre grandi sport di squadra – Calcio, Pallacanestro e Pallavolo – la cui percentuale globale di tesserati, tuttavia, è scesa dal 48,7 per cento del 1997 al 43 per cento del 2007. Mette in luce invece la progressiva affermazione delle discipline cosiddette “minori” e assegna al Tennis un 5,9% del totale dei tesserati italiani. Lo studio evidenzia infine che il tennis vanta anche circa il 5% delle società sportive italiane affiliate a una Federazione riconosciuta dal Coni (oltre 3mila su un totale di circa 61mila).
Gli oltre 225 mila tesserati del 2008 confermano la grande e costante crescita del tennis che secondo il “Rapporto Sport&Società” elaborato dal Censis e dal Coni e presentato nel novembre 2008, è il quarto sport per numero di tesserati in Italia e il primo fra le discipline individuali.
Il tennis può infatti contare su alcune caratteristiche importanti quali l’assenza di esasperazione e la grande formazione del carattere dei suoi praticanti, è una disciplina che non presenta rischi di infortuni ed è facile da organizzare, oltre che estremamente divertente.
Lo studio citato analizza anche le dinamiche del movimento sportivo nazionale nell’ultimo decennio ed evidenzia il permanente predominio dei tre grandi sport di squadra – Calcio, Pallacanestro e Pallavolo – la cui percentuale globale di tesserati, tuttavia, è scesa dal 48,7 per cento del 1997 al 43 per cento del 2007. Mette in luce invece la progressiva affermazione delle discipline cosiddette “minori” e assegna al Tennis un 5,9% del totale dei tesserati italiani. Lo studio evidenzia infine che il tennis vanta anche circa il 5% delle società sportive italiane affiliate a una Federazione riconosciuta dal Coni (oltre 3mila su un totale di circa 61mila).