![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288118968359.jpg)
SIENA. E' stata presentata stamani (29 luglio) la nona edizione del torneo professionistico ITF di Monteroni.
“Un torneo importante capace di essere un trampolino di lancio per giovani atlete professionistiche e una vetrina internazionale per il territorio della Provincia di Siena”, ha detto Giancarlo Trapani, presidente del Circolo Match Ball, presentando il Monteroni Women’s International, il torneo femminile (25mila dollari di montepremi – terra battuta) in programma da sabato 31 luglio a sabato 7 agosto 2010 a Monteroni
Tappa-clou del circuito professionistico ITF, ormai punto di riferimento prestigioso per la Toscana e oltre, è stato le scenario delle vittorie di campionesse poi in grado di conquistare la ribalta internazionale come la russa Alisa Kleybanova e l’italiana Karin Knapp e talenti come Corinna Dentoni, Johanna Konta e Romina Oprandi.
L'ucraina Mariya Koryttseva (n° 133 al mondo ma già n° 50 nell'agosto 2008) è la testa di serie numero uno dell'edizione 2010: a lei il compito di invertire la tendenza delle otto edizioni precedenti che non hanno mai visto trionfare la favorita della vigilia. Da tenere d'occhio anche l’italiana Anna Floris (146 al mondo) e la romena Liana Gabriela Ungur (196). Non mancheranno le wild-card, quattro totali, di cui una sarà sicuramente assegnata a Nastia Kolar, già vincitrice dell’edizione 2010 del Torneo di Santa Croce sull’Arno. Due gli special exempt, che verranno decisi all’ultimo minuto. Tra le possibili outsider la romena Elena Bogdan, l'italiana Claudio Giovine (finalista dell’edizione 2009) e la francese Caroline Garcia. Tante le italiane impegnate nelle qualificazioni, tra queste Julia Mayr, Martina Caregaro, Martina Di Giuseppe. Nomi di grande interesse di scena in gare che potranno essere seguite in diretta web sul sito www.itfmonteroni.com.
Gli incontri di qualificazione si giocheranno dal 31 luglio al primo agosto. Due giornate di sfide intense per scegliere le 8 qualificate al main draw (32 in tutto) e da lunedì 2 agosto scatterà il tabellone principale con in campo anche le doppiste (16 le coppie previste). Finale del doppio venerdì 6, giorno della verità per il singolo invece sabato 7 agosto. L’ingresso ai campi è gratuito per tutto il torneo.
All’interno del “Villaggio Ospitalità” ci saranno cene a tema, musica, divertimento, spettacoli, incontri con le atlete e iniziative benefiche con la "madrina" del torneo: l’olimpionica della scherma e senese di nascita Margherita Zalaffi, oro a Barcelona 1992 e prestigioso testimonial della manifestazione. “Ho accettato con grande gioia la proposta degli organizzatori – racconta Zalaffi che sarà presente alla finalissima di sabato 7 agosto – prima di tutto per la ferma convinzione che lo sport ricopra un ruolo fondamentale nella società di oggi. Non solo: il Monteroni Women’s International ha in sé alti principi da condividere in pieno, come l’impegno a favore delle associazioni che tutelano la salute delle donne. Per me è un grande piacere poter dare il mio contributo, attraverso l’universale voce dello sport, a chi è impegnato in queste iniziative, affinché la ricerca contro i tumori al seno possa fare passi in avanti sempre più concreti”.
Per la nona edizione sarà ancora più forte l’attenzione rivolta alla solidarietà e alla beneficenza, attraverso un intenso impegno a favore della raccolta di fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione. Per l’edizione 2010 gli sforzi saranno rivolti a favore della Fondazione Susan G. Komen Italia, già partner degli Internazionali di Roma, organizzazione senza scopo di lucro, basata sul volontariato, che opera dal 2000 a sostegno della lotta al tumore al seno.
Confermato anche nell’edizione 2010 il premio fair-play intitolato alla memoria del giornalista senese Paolo Maccherini, scomparso nel 2008. Il premio sarà offerto dai maestri vetrai della Vilca di Colle Val d’Elsa. Rinnovata anche la storica collaborazione con Sergio Manni, maestro della caricatura sportiva, che darà all’evento un tocco di sana leggerezza con la vincitrice che si fregerà del titolo di “Reginetta di Siena”.
“Un torneo importante capace di essere un trampolino di lancio per giovani atlete professionistiche e una vetrina internazionale per il territorio della Provincia di Siena”, ha detto Giancarlo Trapani, presidente del Circolo Match Ball, presentando il Monteroni Women’s International, il torneo femminile (25mila dollari di montepremi – terra battuta) in programma da sabato 31 luglio a sabato 7 agosto 2010 a Monteroni
Tappa-clou del circuito professionistico ITF, ormai punto di riferimento prestigioso per la Toscana e oltre, è stato le scenario delle vittorie di campionesse poi in grado di conquistare la ribalta internazionale come la russa Alisa Kleybanova e l’italiana Karin Knapp e talenti come Corinna Dentoni, Johanna Konta e Romina Oprandi.
L'ucraina Mariya Koryttseva (n° 133 al mondo ma già n° 50 nell'agosto 2008) è la testa di serie numero uno dell'edizione 2010: a lei il compito di invertire la tendenza delle otto edizioni precedenti che non hanno mai visto trionfare la favorita della vigilia. Da tenere d'occhio anche l’italiana Anna Floris (146 al mondo) e la romena Liana Gabriela Ungur (196). Non mancheranno le wild-card, quattro totali, di cui una sarà sicuramente assegnata a Nastia Kolar, già vincitrice dell’edizione 2010 del Torneo di Santa Croce sull’Arno. Due gli special exempt, che verranno decisi all’ultimo minuto. Tra le possibili outsider la romena Elena Bogdan, l'italiana Claudio Giovine (finalista dell’edizione 2009) e la francese Caroline Garcia. Tante le italiane impegnate nelle qualificazioni, tra queste Julia Mayr, Martina Caregaro, Martina Di Giuseppe. Nomi di grande interesse di scena in gare che potranno essere seguite in diretta web sul sito www.itfmonteroni.com.
Gli incontri di qualificazione si giocheranno dal 31 luglio al primo agosto. Due giornate di sfide intense per scegliere le 8 qualificate al main draw (32 in tutto) e da lunedì 2 agosto scatterà il tabellone principale con in campo anche le doppiste (16 le coppie previste). Finale del doppio venerdì 6, giorno della verità per il singolo invece sabato 7 agosto. L’ingresso ai campi è gratuito per tutto il torneo.
All’interno del “Villaggio Ospitalità” ci saranno cene a tema, musica, divertimento, spettacoli, incontri con le atlete e iniziative benefiche con la "madrina" del torneo: l’olimpionica della scherma e senese di nascita Margherita Zalaffi, oro a Barcelona 1992 e prestigioso testimonial della manifestazione. “Ho accettato con grande gioia la proposta degli organizzatori – racconta Zalaffi che sarà presente alla finalissima di sabato 7 agosto – prima di tutto per la ferma convinzione che lo sport ricopra un ruolo fondamentale nella società di oggi. Non solo: il Monteroni Women’s International ha in sé alti principi da condividere in pieno, come l’impegno a favore delle associazioni che tutelano la salute delle donne. Per me è un grande piacere poter dare il mio contributo, attraverso l’universale voce dello sport, a chi è impegnato in queste iniziative, affinché la ricerca contro i tumori al seno possa fare passi in avanti sempre più concreti”.
Per la nona edizione sarà ancora più forte l’attenzione rivolta alla solidarietà e alla beneficenza, attraverso un intenso impegno a favore della raccolta di fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione. Per l’edizione 2010 gli sforzi saranno rivolti a favore della Fondazione Susan G. Komen Italia, già partner degli Internazionali di Roma, organizzazione senza scopo di lucro, basata sul volontariato, che opera dal 2000 a sostegno della lotta al tumore al seno.
Confermato anche nell’edizione 2010 il premio fair-play intitolato alla memoria del giornalista senese Paolo Maccherini, scomparso nel 2008. Il premio sarà offerto dai maestri vetrai della Vilca di Colle Val d’Elsa. Rinnovata anche la storica collaborazione con Sergio Manni, maestro della caricatura sportiva, che darà all’evento un tocco di sana leggerezza con la vincitrice che si fregerà del titolo di “Reginetta di Siena”.