Un evento artistico-culturale itinerante a scopo benefico
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1378738599023.jpg)
La mostra, ideata e curata da Sandro Fracasso, del collettivo “Non cresco più”, raccoglie opere pittoriche, fotografiche, testi e poesie dedicate al tema comune dei piccoli e grandi soprusi quotidiani e sono state realizzate o scritte da 39 artisti italiani e internazionali a cui si sono uniti alcuni detenuti. La mostra itinerante ha cominciato il suo viaggio lo scorso marzo a Ferrara, ha toccato Firenze a maggio e si chiuderà a Siena. Ogni tappa è stata realizzata secondo i canoni della flash exhibition, con periodi espositivi brevi e ricchi di appuntamenti collaterali: ogni sede espositiva, infatti, ha ospitato improvvisazioni poetiche, spettacoli in prosa e concerti.
A ogni tappa, inoltre, è stata associata una raccolta fondi: l’ingresso alla mostra è ad offerta libera e questo, insieme ad altre iniziative collaterali promosse a scopo benefico, ha permesso di raccogliere risorse per finanziare progetti a favore dei detenuti nei carceri delle città ospiti, scelti in collaborazione con associazioni locali e con realtà coinvolte direttamente in attività a favore dei carcerati. A Ferrara sono stati raccolti oltre 300 libri per arricchire la biblioteca carceraria; a Firenze sono state finanziate le attività dei laboratori manuali per realizzare bambole di pezza nella sezione femminile del carcere di Sollicciano e a Siena i proventi delle diverse iniziative andranno a sostenere il laboratorio artistico della casa circondariale di Santo Spirito.
Programma. L’evento “Il Sopruso Silente” si aprirà venerdì 13 settembre alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra nella galleria d’arte Didee seguita, alle ore 19, da un aperitivo a scopo benefico. La prima serata proseguirà con una “rissa poetica”, reading di poesia con improvvisazione. Sabato 14 settembre la mostra sarà aperta dalle ore 15 alle ore 20, prima di lasciare spazio alla cena benefica con improvvisazione teatrale presso il Circolo Arci Centro in via di Città, 101 (costo 20 euro come contributo minimo). Per partecipare alla cena di sabato 14 settembre è necessaria la prenotazione per motivi logistici, contattando l’Arci provinciale di Siena al numero 0577-247510 oppure inviando un’e-mail agli indirizzi noncresco@gmail.com o didee@arci.it. La cena a scopo benefico conta sul sostegno di Sapori di Toscana Spa, Consorzio del vino nobile di Montepulciano e Coop Centro Italia che hanno messo a disposizione numerosi prodotti. Domenica 15 settembre, terzo e ultimo giorno dell’evento, la mostra sarà aperta dalle ore 15 alle ore 20 e alle ore 17 è prevista una performance artistica negli spazi della galleria.