di Augusto Mattioli
SIENA. Una corsa “eroica” quella che si snoderà sabato da Gaiole in Chianti fino a Siena. 120 ciclisti, suddivisi in dodici squadre, si daranno battaglia nella quarta edizione della "Montepaschi Strade bianche" (che apre ufficialmente la stagione ciclistica) in un percorso di 190 chilometri appunto tra le strade bianche della campagna senese. Annunciata la presenza di atleti importanti del ciclismo internazionale. Il campione del mondo Cadel Evans; il suo compagno di squadra ed ex campione del mondo Alessandro Ballan; il vincitore della terza edizione della corsa Thomas Lofkvist; gli specialisti del pavè Filippo Pozzato e Fabian Cancellara; velocisti come Marc Cavendish e campioni da corse a tappe come Franco Pellizotti, Stefano Garzelli e Alexander Vinokourov.
Gli appassionati di ciclismo che sono ancora tanti, nonostante i casi di doping che in questo sport non mancano, avranno di che divertirsi. Chi non sarà lungo il percorso, alla partenza (prevista per le 10,30) o all’arrivo in piazza del Campo (alle 15,30) avrà la possibilità di guardarsi la corsa alla televisione che per un’ora ne racconterà le vicende.
Una manifestazione che è anche un modo per valorizzare il territorio senese come è stato detto questa mattina nel corso della conferenza stampa svoltasi presso la Provincia. “Un evento importante – ha sottolineato il presidente Simone Bezzini- per il legame che ha con il nostro territorio. Per quanto ci riguarda noi puntiamo alla valorizzazione di quello che riteniamo un vero e proprio patrimonio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SIENA. Una corsa “eroica” quella che si snoderà sabato da Gaiole in Chianti fino a Siena. 120 ciclisti, suddivisi in dodici squadre, si daranno battaglia nella quarta edizione della "Montepaschi Strade bianche" (che apre ufficialmente la stagione ciclistica) in un percorso di 190 chilometri appunto tra le strade bianche della campagna senese. Annunciata la presenza di atleti importanti del ciclismo internazionale. Il campione del mondo Cadel Evans; il suo compagno di squadra ed ex campione del mondo Alessandro Ballan; il vincitore della terza edizione della corsa Thomas Lofkvist; gli specialisti del pavè Filippo Pozzato e Fabian Cancellara; velocisti come Marc Cavendish e campioni da corse a tappe come Franco Pellizotti, Stefano Garzelli e Alexander Vinokourov.
Gli appassionati di ciclismo che sono ancora tanti, nonostante i casi di doping che in questo sport non mancano, avranno di che divertirsi. Chi non sarà lungo il percorso, alla partenza (prevista per le 10,30) o all’arrivo in piazza del Campo (alle 15,30) avrà la possibilità di guardarsi la corsa alla televisione che per un’ora ne racconterà le vicende.
Una manifestazione che è anche un modo per valorizzare il territorio senese come è stato detto questa mattina nel corso della conferenza stampa svoltasi presso la Provincia. “Un evento importante – ha sottolineato il presidente Simone Bezzini- per il legame che ha con il nostro territorio. Per quanto ci riguarda noi puntiamo alla valorizzazione di quello che riteniamo un vero e proprio patrimonio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA