SIENA. Sabato scorso (20 febbraio), l’associazione di karate tradizionale “A.s.d. Shinan Karate Kai”, in collaborazione con la UISP e patrocinata dal comune di Siena, ha presentato il libro "Shinan Karate Kai Siena- trent’anni di attività".
La presentazione è stata coordinata dal Sig. Francesco Rinaldi, curatore del testo; alla serata sono intervenuti l’assessore allo sport del Comune di Siena, Massimo Bianchi, autore fra l’altro della puntuale e gradita prefazione al testo, che ha fatto gli onori di casa del Comune e nel suo intervento ha avuto parole di grande considerazione per la memoria storica di trent’anni di attività del karate raccolta nella pubblicazione, la quale ripercorre dal 1978 al 2008 la straordinaria avventura sportiva ed agonistica di questa arte marziale giapponese in terra di Siena, vista attraverso gli occhi dei Maestri Roberto Benocci e Laura Massai, che, a questa attività hanno dedicato tutta la loro vita.
Presenza gradita quella del Presidente del Coni provinciale Roberto Montermini, che nel suo intervento ha riaffermato i valori educativi dell’attività sportiva in generale, auspicando da parte di tutte le componenti della società: educatori, istruttori, genitori, bambini, atleti il rispetto di quei valori etici e un corretto avvicinamento da parte dei giovanissimi all’attività sportiva, orientato non solo verso gli sport più popolari, ma anche verso attività come il karate, ricche di potenzialità virtuose per le giovani generazioni
Paolo Ridolfi, presidente del Comitato provinciale UISP è intervenuto ricordando la lunga e partecipata appartenenza dell’associazione Shinan alla UISP, la sua personale vicinanza con i maestri Benocci e Massai e le numerose iniziative svolte in collaborazione con essa.
Inoltre sono intervenuti nel dibattito la presidente del Comitato Associazioni Sportive Senesi dott.sa Maria Rosa Lapi e ,con le loro esperienze nella disciplina due rappresentanti degli atleti dello Shinan il dott Antonello Lai e Francesco Marchi e dei genitori degli atleti il dott. Giovanni Iozzi
La pubblicazione, che è stata ampiamente citata nella serata, si lascia leggere con piacere e racconta di entusiasmi e sacrifici, che hanno accompagnato più di una generazione di atleti ed appassionati i quali, partendo dalle crete di Asciano, con la loro perseveranza hanno saputo saldare alla città di Siena l’insegnamento del Maestro Hiroshi Shirai, la più grande autorità vivente del Karate mondiale. Le numerose foto che corredano il libro, la raccolta di articoli pubblicati dai quotidiani locali ed altri mezzi d’informazione offrono al lettore una carrellata di volti ed esperienze nelle quali è possibile ritrovare un pezzetto anche della storia sportiva di Siena mentre, per i più appassionati, inserti inediti di storia e cultura del karate tradizionale consentiranno di approfondire la conoscenza di questa antichissima arte marziale.
La presentazione è stata coordinata dal Sig. Francesco Rinaldi, curatore del testo; alla serata sono intervenuti l’assessore allo sport del Comune di Siena, Massimo Bianchi, autore fra l’altro della puntuale e gradita prefazione al testo, che ha fatto gli onori di casa del Comune e nel suo intervento ha avuto parole di grande considerazione per la memoria storica di trent’anni di attività del karate raccolta nella pubblicazione, la quale ripercorre dal 1978 al 2008 la straordinaria avventura sportiva ed agonistica di questa arte marziale giapponese in terra di Siena, vista attraverso gli occhi dei Maestri Roberto Benocci e Laura Massai, che, a questa attività hanno dedicato tutta la loro vita.
Presenza gradita quella del Presidente del Coni provinciale Roberto Montermini, che nel suo intervento ha riaffermato i valori educativi dell’attività sportiva in generale, auspicando da parte di tutte le componenti della società: educatori, istruttori, genitori, bambini, atleti il rispetto di quei valori etici e un corretto avvicinamento da parte dei giovanissimi all’attività sportiva, orientato non solo verso gli sport più popolari, ma anche verso attività come il karate, ricche di potenzialità virtuose per le giovani generazioni
Paolo Ridolfi, presidente del Comitato provinciale UISP è intervenuto ricordando la lunga e partecipata appartenenza dell’associazione Shinan alla UISP, la sua personale vicinanza con i maestri Benocci e Massai e le numerose iniziative svolte in collaborazione con essa.
Inoltre sono intervenuti nel dibattito la presidente del Comitato Associazioni Sportive Senesi dott.sa Maria Rosa Lapi e ,con le loro esperienze nella disciplina due rappresentanti degli atleti dello Shinan il dott Antonello Lai e Francesco Marchi e dei genitori degli atleti il dott. Giovanni Iozzi
La pubblicazione, che è stata ampiamente citata nella serata, si lascia leggere con piacere e racconta di entusiasmi e sacrifici, che hanno accompagnato più di una generazione di atleti ed appassionati i quali, partendo dalle crete di Asciano, con la loro perseveranza hanno saputo saldare alla città di Siena l’insegnamento del Maestro Hiroshi Shirai, la più grande autorità vivente del Karate mondiale. Le numerose foto che corredano il libro, la raccolta di articoli pubblicati dai quotidiani locali ed altri mezzi d’informazione offrono al lettore una carrellata di volti ed esperienze nelle quali è possibile ritrovare un pezzetto anche della storia sportiva di Siena mentre, per i più appassionati, inserti inediti di storia e cultura del karate tradizionale consentiranno di approfondire la conoscenza di questa antichissima arte marziale.