4 calci di Filippo Bartolomucci portano in orbita il CUS
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/11/AC5_2424.jpg)
CUS Siena Rugby 12 – Florentia Rugby 5
CUS Siena: Finnigan Kilby, Bartalini, Capresi (vCap), Bartolomucci T, Belardi, Bartolomucci F., Sampieri, Baruffaldi, Fusi, Faleri, Mencarelli, Carmignani (Cap), Pezzuoli, Comandi (Ciop), Pacenti. A disposizione Ancilli, Rocchigiani, Amarabon, Viani, Trefoloni, Grazi (Gog), Mussato. Allenatori Romei e Pucci, Accompagnatore Signorini, Preparatore Atletico Calzeroni, Fisioterapista Vivarelli
Florentia: Gianassi M, Bastiani, Zappitelli, Ghini, Fei, Valente (Cap), Ferrara, Timperanza, Baggiani, Stefanini, Gianassi E, Rialti, Trechas, Guidotti, Patruno. A disposizione Biagioni, Vicerdini, Scotini, Zonta, Palmiotto, Martini, Fermato. Allentore: Ferraro
SIENA. Il derby con il Florentia è una delle partite più sentite della stagione per il rugby senese; i gigliati infatti sono ormai da diversi anni nello stesso campionato dei bianconeri ed ogni incontro tra le due formazioni è sempre significativo.
Il CUS Siena si è presentato in versione leggermente rimaneggiata rispetto alla partita di Roma, Romei e Pucci hanno avuto a disposizione quasi tutte le pedine tranne il giovanissimo Romei, Landi, Interi, Palagi e Mezzetti per infortunio. Fin dai primi minuti di gioco i senesi hanno dimostrato di voler vendere cara la pelle davanti al pubblico delle grandissime occasioni; l’affetto con cui l’ambiente ha risposto all’appello dei bianconeri è stato entusiasmante.
Dopo le prime schermaglie e le prime sfuriate gigliate su un campo che ha retto bene le abbondanti piogge della nottata sono stati i senesi a portarsi in vantaggio con Filippo Bartolomucci, oggi infallibile dalla piazzola e “man of the match” indiscusso anche grazie ai suoi calci di spostamento che hanno permesso ai bianconeri di cavarsi d’impaccio nei momenti di maggior pressione nel corso degli 80 minuti.
I fiorentini si sono spesso riversati in attacco ma la retroguardia ha sempre chiuso alla perfezione, i ragazzi di Capitan Carmignani hanno seguito alla lettera il piano di gioco impostato da Romei e Pucci rispondendo colpo su colpo ai biancoviola. Alla fine dei primi 40 minuti di gioco i senesi hanno chiuso in vantaggio per 3-0 nonostante i ripetuti attacchi dei fiorentini; gli allenatori senesi hanno chiesto ai ragazzi di continuare a giocare con lo stesso schema, centellinando le energie e facendo faticare i gigliati, obbligati a recuperare nel punteggio.
La seconda frazione di gioco è partita ancora con una punizione di Filippo Bartolomucci che ha portato prima il punteggio sul 6-0 all’8° minuto e poi, al 25° ed al 28°, ha scavato il solco fissando il risultato sul 12-0 per il CUS Siena. Nel momento in cui i gigliati sembravano alle corde è invece arrivata la segnatura, a 4 minuti dalla fine, che avrebbe potuto riaprire la partita ed invece ha fissato il risultato finale sul definitivo 12-5.
A fine partita alcuni momenti di eccessivo agonismo hanno reso ancora più sentito il canto della Verbena, effettuato per la prima volta davanti al pubblico e non a centrocampo su richiesta di capitan Carmignani.
Una partita intensissima giocata in maniera praticamente impeccabile dalla difesa senese che ha concesso un solo errore negli ultimi minuti di gioco; quello che ha impressionato, oltre alla prestazione del “fromboliere” Bartolomucci e dei singoli, è stato lo spirito di squadra messo in campo da tutti i bianconeri scesi in campo.
Una vittoria che ha il volto di ognuno dei giocatori in rosa, tutti hanno messo in campo ogni energia iniziando dalla mediana Sampieri Bartolomucci passando per tutta la linea di trequarti mai come oggi decisiva, per un pack di mischia che vede nella prima linea un’eccellenza, nella seconda linea una certezza e nella terza linea un pungolo per ogni difesa ed una barriera per ogni attacco.
Una volta aperto il rettangolo di gioco gli occhi lucidi erano numerosi tra i giocatori, lo staff ed i tifosi; una prestazione magistrale che ha visto una delle “matricole” fermare una delle storiche pretendenti alla promozione in serie A.
Gli altri risultati: Rugby Jesi – Lions Amaranto Livorno 0–5, Modena Rugby – Valorugby Emilia 20-15, Rugby Livorno – Highlanders Formigine 68-0, Imola Rugby – Rugby Roma 27-33