Debutta la under 10 a Prato. Banca Cras Cus Siena prepara il match di Formigine
SIENA. Vittoria di Siena RC 2000 a Massa Martana – Primo successo di questa stagione, e prima vittoria in trasferta in assoluto per la compagine allenata da Andrea Guadagno che milita nella serie C tosco-umbra. I senesi si sono infatti imposti per 5-0 contro la squadra ternana in una partita marcata da un forte vento e da una pioggia insistente. Il risultato non rispecchia fedelmente l’andamento della partita, segnata da una netta supremazia senese (gli umbri si sono infatti fatti pericolosi solo in un paio di occasioni). La meta è arrivata alla fine del primo tempo: la palla uscita da un raggruppamento passa da Fineschi a Barbagli che apre con un lungo passaggio a Cianti schierato all’ala. Il giocatore supera il diretto avversario e schiaccia in meta. Da segnalare anche tre debutti (tra questi l’autore della meta) e una seconda meta annullata dall’arbitro. Dopo un avvio difficile anche il secondo XV senese sembra avviato a poter disputare un campionato interessante e ricco di soddisfazioni. E’ opportuno segnalare che il Siena RC consente a molti ragazzi, avvicinatisi al rugby già maggiorenni di partecipare a un torneo qualitativamente probante, in parte formato da squadre di nuova formazione come il Massa Martana e in parte da compagini più sperimentate come il Perugia senior e il Città di Castello.
Debutta a Prato l’under 10 con due vittorie e tre sconfitte – Domenica 24 ottobre, in occasione della terza edizione del Torneo Compiani ha fatto il suo debutto ufficiale il minirugby senese. L’atmosfera era da giornata autunnale, con pioggia e nuvole che hanno dato alle partite un atmosfera anglosassone. Faceva da cornice alla manifestazione il campo dei Cavalieri Prato, protagonisti in Top Ten italiana e in Challenge Cup in Europa. La formazione bianconera si è presentata al via del torneo con ben 15 elementi, grazie alla crescita numerica del vivaio senese. Ai “senatori” si sono affiancati Andrea, Bernardo, Lorenzo, Luca e Senio, ben integrati dal lavoro dai nuovi allenatori Manfredi Musmarra e Francesco Romei. Bella soddisfazione per la meta al debutto di Andrea Zamperini. Buone le anche prove di Niccolò Bucci e Tommaso Bartolomucci, autore di 5 mete. Il rendimento dell’under 10 non è stato uniforme: i cussini hanno iniziato ottimamente con Città di Castello (vittoria per 5-1), poi hanno subito due sconfitte con le forti Lazio Primavera e Livorno 1931 (contraddistinte da un buon gioco, con limiti invece nella grinta), hanno ceduto, ma immeritatamente, anche di fronte a Firenze 1931 (3-1) e hanno chiuso il torneo con una larga vittoria contro Empoli. Il primo impegno per i piccoli Under 10 è stato portato a termine in maniera soddisfacente, considerato che non si trattava di un concentramento ma di un vero e proprio torneo. Prossimi appuntamenti in novembre, un mese denso di impegni per il minurugby senese: 6 novembre debutterà la under 12 a Prato, il 7 novembre sempre a Prato per l’under 6 e infine il 21 tutte le rappresentative senesi giocheranno ad Arezzo.
Banca Cras Cus Siena Rugby prepara la partita di Formigine – Domenica prossima, a Formigine, centro del Modenese, torna in campo dopo la pausa il Cus Siena, chiamato a dar ulteriore sostanza a una classifica che inizia a farsi bella dopo la netta affermazione contro Forlì. Il trittico novembrino potrebbe aprire ai senesi orizzonti inattesi: le due partite esterne contro Formigine e Amatori Ascoli non appaiono insormontabili, come del resto il match casalingo, l’unico di questo mese, contro Foligno. L’avversario che si presenta di fronte agli uomini di Biagioli, pur apparendo alla portata del XV senese, sta però prendendo confidenza con l’impegnativo campionato. Al secondo anno di C élite i modenesi appaiono infatti più competitivi della scorsa stagione (terminata al penultimo con una sola vittoria); in questo scorcio di stagione si sono imposti contro Amatori Ascoli e Foligno e sul proprio campo hanno tenuto botta più di quanto dica il punteggio contro lo scatenato Cus Ferrara (17-40). Del resto Biagioli raccomanda prudenza. Soprattutto le partite in trasferta, affrontate dopo ore in pullman contro avversari giustamente pronti a dar tutto davanti al loro pubblico, possono nascondere insidie inattese, come già i cussini hanno dolorosamente sperimentato a Terni.
Le altre partite della C élite – Impegni facili per Cus Ferrara e Noceto (opposte in casa, rispettivamente, ad Ascoli e Terni). L’Amatori Parma scende a Forlì in cerca di riscatto dopo la pessima prova di Siena di due settimane fa. Infine tosta partita a Gubbio tra i “lupi” e Jesi in quello che appare il match più aperto della V giornata d’andata.
“Angolo ovale” – La collaborazione tra il Cus Siena e Sienatv si arricchisce di un nuovo programma, ideato da Marco Giudici e Dario Bagnacci, “Angolo ovale”: quindici minuti nei quali gli spettatori troveranno il resumé del match del Cus e alcuni approfondimenti tematici sulle realtà che non possono trovare spazio nel corso delle pur numerose cronache televisive che l’emittente dedica alla palla ovale senese. Servizi su tornei disputati dai bambini del minirugby, interviste con allenatori delle rappresentative giovanili bianconere, sulle figure dell’ormai venticinquennale storia del rugby senese, ma anche immagini girate in occasione delle numerose trasferte degli appassionati senesi al seguito della Nazionale. La trasmissione, presentata da Paolo Galardi, va in onda in venerdì alle 21.00 con repliche nei giorni successivi.